“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
pesce azzurro, fritture, spaghetti allo scoglio, moscardini affogati.
Affinamento
Raccolta uva in cassette; pigiadiraspatura; sgrondo statico in pressa; raffreddamento mosto; defecazione statica; spillatura mosto pulito; fermentazione a temperatura controllata a 16°.
“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
Il Merlot di Villa Vescovile trova le sue radici nei territori trentini di Lavis e Gardolo. II mosto ottenuto dalla vinificazione di uve selezionate ad un punto ottimale di maturazione, e lasciate fermentare sulle bucce per alcuni giorni alla temperatura di 30 °C. Svolge fermentazione malolattica e affina per circa 4 mesi in grandi botti di rovere pregiato. Il Trentino si rivela ancora una volta zona vocata al Merlot. Questo vino, che piace a chi non cerca aggressività nel vino, ne è ottimo testimone.
L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Il “Goldmuskateller”, solitamente conosciuto per il suo sottofondo dolce, nella Cantina San Michele Appiano viene invece vinificato secco. Ne risulta un bicchiere che appaga il palato grazie alla sua spiccata e fresca acidità, un gusto pieno e caratterizzato da una classica nota di salvia.
Il Franciacorta Satén di Contadi Castaldi è uno spumante millesimato armonico e affascinante, affinato per almeno 30 mesi sui lieviti. Profumi di crosta di pane, mela ed erbe balsamiche emergono all'olfatto. Il gusto è trascinante, fresco e ben equilibrato, di grande piacevolezza