L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Antipasti caldi alla piemontese, primi dal gusto saporito, riso e alle carni bianche, risotto al ragù.
Affinamento
Raccolta manuale; 18 mesi in acciaio; non filtrato.
L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Il Frappato di Cos è un vino rosso fermo, di medio corpo, morbido e profumato, fresco e piacevole, con note fruttate e di pelle, affinato in cemento. Al naso si avvertono piacevoli cenni di ciliegia, mora ed arancia, con un finale che ricorda il pellame. Al palato è fresco e piacevole, dotato di una buona trama tannica.
Il Naturellement è 100% Pinot Meunier, complesso ed equilibrato, cremoso poco dosato e decisamente secco. Nel calice è di un giallo dorato scarico, il perlage fine e persistente. Al naso sentori di fiori gialli e poi agrumi. La bocca è acida, salina di buon corpo e di sorprendente persistenza, crosta di pane ed un inebriante profumo di burro delle brioche appena sfornate. Il finale è lungo finale salato e minerale.
La nostra colomba viene prodotta con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido inizio' a panificare nel lontano 1920. Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, una colomba che diventa un' esperienza senza appesantire ne' stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangereste una intera per colazione!
Ottenuto da una ricercata combinazione di uve Pecorello, Greco e Moscato Bianco prodotte in vigneti coltivati in terreni sabbiosi a ridosso del mare, da cui il nome “Harenae” dal latino “sabbie”, caratterizzati da bassa resa per pianta. Colore giallo paglierino, con note olfattive avvolgenti, fruttate e floreali, che si esaltano se abbinato ad antipasti, piatti delicati e piatti di pesce. Servire a 8/10 °C.
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza