Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Le penne sono lunghe 50mm e larghe 10,2mm. Il tempo di cottura è di 7-9 minuti.
Il Cirò Rosso Classico Superiore di 'A Vita è un vino esuberante, che mantiene tutta la freschezza e il frutto grazie al solo passaggio in acciaio. Al naso è marcatamente floreale, dai sentori di frutti rossi, liquirizia e dai ricordi di mare. Al palato è equilibrato nelle sua componente sapida, tannica e di piacevole persistenza.
Vino rosato ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve gaglioppo. Fresco, gradevole, leggermente tannico presenta odori fruttati. Si consigli di servire ad una temperatura di 8°/10°. Si accompagna bene con carni rosse o bianche alla griglia o arrosto, in particolare pollo o coniglio e con primi piatti con sughi saporiti a base di carne o salsicce.
Tanto strutturato quanto fresco, il Gewürztraminer della "linea classica" di San Michele Appiano è vino piacevolissimo grazie ad una carica aromatica ben definita, di grande eleganza. Speziato e persistente, di gran beva, l'Alto Adige Gewürztraminer DOC di San Michele Appiano è esempio didascalico di questo vitigno così famoso originario proprio di queste zone, le colline comprese tra Termeno ed Appiano.
Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Il vinobianco Val di Neto Bianco IGT Critone della casa vitivinicola Librandi si ottiene da uve Chardonnay per il 90% e uve Sauvignon per il rimanente 10%. Da oltre 50 anni questa cantina è una delle realtà più importanti della Calabria, con un'attenzione sempre alta rivolta alla qualità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. I terreni argillosi e calcarei delle alture calabresi permettono ai vitigni di svilupparsi in modo perfetto, anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche, che assicurano la produzione di grappoli di eccellente qualità