Nel giorno di San Giovanni Battista (24 Giugno) esiste ancora oggi la tradizione di raccogliere i malli di noce dalla cui infusione e dalla sapiente mano dei maestri liquorai florensi nasce questo liquore, ottimo nell'accompagnare dolci e dessert. Liquore di buona gradazione, alcolica, di colore bruno tendente al nero, con aroma tipico del frutto.
L'Highland Single Malt Scotch Whisky "As We Get it" della Ian Macleod Distillers, estremamente ricco e morbido, si dimostra, fin da subito, tanto elegante quanto appagante. Unico e originale, regala, a fine giornata, un assaggio distensivo e rigenerante.
Il Liquore Bergamotto “Fantastico” è un altro di quei prodotti che Ivano, mente del Vecchio Magazzino Doganale, rispolvera dalle antiche ricette del Maestro Giocondo. Già, perché proprio Giocondo era solito raccogliere il bergamotto, spostandosi a sud del Vecchio Magazzino per circa cinque ore di cammino, armato di un pesante carretto a traino. Ancora oggi la ricetta ricalca quella di Giocondo, e dà vita a un Liquore molto interessante, che si esalta servito anche leggermente freddo o, perché no, anche in miscelazione.
Il Cirò Bianco di Cataldo Calabretta è un altro esempio di come questo giovane viticoltore calabrese è riuscito a valorizzare il territorio da cui proviene e le potenzialità che esso offre. Quella di Cataldo è una storia che parte da lontano, che scorre lenta lungo le radici della sua famiglia che da quattro generazioni produce vino nelle campagne di Crotone; Cataldo, dopo gli studi in enologia e viticoltura a Milano, ha deciso di dare una verve nuova all’azienda di famiglia, puntando da subito sulla conversione biologica e su una filosofia produttiva che lascia spazio alla vigna e alle uve.
Lo Chardonnay "Sanct Valentin" è un vino bianco di medio corpo, morbido e avvolgente, affinato per 11 mesi in barrique. I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da tonalità minerali
Proveniente dalle colline di Strongoli a 60 m sul livello del mare. Azienda Agricola bio certificata dal 1990. Resa per ettaro 35 quintali. Raccolta a mano, fermentazione senza utilizzo di lieviti selezionati. Affinamento in barrique di rovere di I e II passaggio per circa 4 mesi, bastonate per tutto il periodo di affinamento. Un rosato di grande struttura. Il risultato è dato da sostanza, materia e consistenza, che vanno a unirsi a freschezza, frutto e sapidità, per poi essere impreziosite da leggere ed eleganti sfumature rilasciate dal passaggio in legno.