Prodotti in offerta
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Prezzo base
205,00 €
Prezzo
203,50 €
-1,50 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
Prezzo base
22,90 €
Prezzo
20,90 €
-2,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Availability: 15 In Stock
Su una lieve collina si erge il casale abitato dalla famiglia Scala da diverse generazioni. Al suo interno si trova anche l'antica chiesetta edificata per voto da un antenato della famiglia. Questo lembo di terra in cui si coltiva il guardavalle, si chiams ''Vescovado''; da qui trae origine il nome di questo vino.
Availability: 15 In Stock
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza
Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato. “un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona più classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.
Prezzo
14,40 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Il Montepulciano d’Abruzzo di Cirelli è un’espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, prodotta con vinificazione spontanea in acciaio. Ha un bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo e un gusto fresco, sapido, immediato e dissetante. Vino Biologico
Prezzo
24,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Il Melograno Rosso di Podere Concori è un vino ottenuto da uve Syrah di una vigna molto vecchia allavata in biodinamica. Al naso si avvertono note di pepe, violette e rose selvatiche tipiche del territorio. Ritmo, freschezza ed eleganza al palato. Profondo, di bella persistenza intensità aromatica e grande morbidezza. Vino Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali
Prezzo
12,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Availability: 10 In Stock
Il Gaglioppo Rosato di 'A Vita è un vino che profuma di mare e dal sorso sapido. Al naso è intenso, con note di piccoli frutti rossi selvatici, rosa e macchia mediterranea accarezzata da sentori di salsedine. Sottile al palato, di piacevole freschezza a pulire la bocca, è sapido e dai ritorni fruttati
È ottenuto con uve di aglianico vinificate in purezza e coltivate secondo il metodo dell’agricoltura biologica. Il Puglia Aglianico IGT, prodotto dalla cantina L’Archetipo, fermenta spontaneamente, riposa in grandi botti di rovere per un anno e matura per altri dodici mesi in acciaio. Si completa con sei mesi di affinamento in vetro, rivelandosi un rosso importante, tannico e fruttato nel contempo, persistente e di buona acidità.
Prezzo
12,30 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Un vitigno storico calabrese, il Mantonico, rivalutato dopo anni di ricerca sul territorio e coltivato nella Tenuta Rosaneti. Da questi suoloi ricchi di arenaria nasce un bianco complesso, opulento e di grande logevità. È ricco, denso e succoso, animato da profumi di erbe e frutta bianca. È prodotto con fermentazione in barrique e affinamento sulle fecce fini per 8 mesi
“Fabio Motta è una delle rivelazioni bolgheresi degli ultimi anni. Dopo la laurea in agraria e l’esperienza in cantina da Michele Satta avvia il suo progetto, oggi solido nella definizione stilistica dei vini e nell’organizzazione complessiva. Siamo ai piedi della collina di Castagneto Carducci, in località Le Pievi, dove vengono coltivate le varietà a bacca nera, mentre in zona Fornacelle ci sono quelle bianche, a cominciare dal vermentino. La morbidezza del Merlot, la fibra elegante del Cabernet, la complessità del Sangiovese. Un vino che racconta in modo semplice la ricchezza di Bolgheri: maturità mediterranea e beva succosa.
Prezzo
19,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Il Libera I Sensi di Sergio Arcuri è un vino bianco pieno e fresco. Avvolgente e ricco in bocca porta con sé ad equilibrare il tutto una buona dose di sapidità e freschezza.
Prezzo
9,80 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Si presenta con un vestito brillante giallo oro. Naso abbastanza complesso, ma intenso e fine. Prevalgono i profumi di polpa di frutta gialla matura e macchia mediterranea. Sottofondo molto gentile e tenue di fiori come zagara e ginestra e agrumi canditi. Ingresso in bocca delicato ma deciso, equilibrato, sapido e abbastanza fresco, finale abbastanza lungo su evidenti note fruttate e iodate. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Eccellente liquore digestivo ottenuto secondo gli usi più tradizionali attraverso la macerazione in alcol delle foglie di alloro (Laurus nobilis). Da consumare ghiacciato. Il liquore di alloro rappresenta una delle bevande più diffuse in Calabria, utilizzato come digestivo al termine di pasti luculliani. La sua realizzazione segue una tradizione ormai tramandata da decenni, sulla base di norme rigide e soprattutto utilizzando le materie prima caratteristiche dei luoghi in cui viene preparato. La sua produzione, in realtà, è molto semplice, nel senso che si ricava dall'infusione delle foglie della pianta, che vengono in seguito mescolate con dello sciroppo di zucchero. Il composto così ottenuto va tenuto a riposo per alcuni giorni in bottiglie chiuse ermeticamente.
Èureka nasce da due vigneti di cloni differenti, chardonnay a cordone speronato. Un vigneto è coltivato su terreni grigio calcarei, costeggiante una saia (canali di scolo delle acque costruiti dagli arabi) che gli conferisce temperature più fresche e umide; l’altro vigneto, è su terreni nero-argillosi di fondovalle profondi e freschi. L’EUREKA è un vino con una sua identità, che rispecchia in maniera nitida il territorio in cui sono coltivate le viti, non conferendo tipiche note varietali, bensì esprimendo profumi e sapori tipici di questa zona del Sud-est della Sicilia. L’uva, vinificata in acciaio con le bucce, per circa quindici giorni, matura in acciaio sino alla primavera successiva con continui Bâtonnage, effettuati secondo le fasi lunari.
Availability: 15 In Stock
Il "Terre Lontane" è un vino rosato di grande freschezza e dalla beva semplice e delicata che nasce nel cuore della Sila da uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Dal manto rosato con riflessi ramati, svela un corpo snello, leggero e beverino, di guizzante freschezza e tensione salina, arricchito da un tipico bouquet di erbe mediterranee, soffi salmastri, piccoli frutti rossi e fragranze floreali
Questo leggendario vino rosso altoatesino è detto “la regina della Schiava”. Grazie ai pendii scoscesi della zona di Santa Maddalena, a Bolzano, che forniscono un microclima ideale, viene garantita una varietà autoctona le cui uve riescono a dispiegare pienamente un inconfondibile aroma intenso e fruttato. Il Santa Maddalena, con una struttura al contempo delicata ed intensa, si traduce in una beva fine ed elegante.
Dopo un periodo di sperimentazione in azienda sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, con l'obbiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio ampelografico regionale. Un omaggio da parte della famiglia Ippolito alla nostra terra ed alla sua gente. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia.
Prezzo
129,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" di Pian dell'Orino proviene dal vigneto Scopeta piantato nel 2005, che si estende attorno al comune di Montalcino. La raccolta delle uve è manuale, la fermentazione, con macerazione di 20 giorni, è spontanea a temperatura controllata. L'affinamento è svolto per 42 mesi in botti grandi di rovere da 12,5 ettolitri.
Ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo coltivate in antichi vigneti a ridosso delle coste, ove si scorgono "casematte": originarie opere difensive, oggi emblema di un'identità da tutelare. La vendemmia manuale, la fermentazione in acciaio con delestage giornalieri e l’affinamento in legno per 12 mesi donano un colore rosso dai riflessi violacei ed un gusto persistente con sentori di frutti a bacca rossa matura. Si abbina a primi piatti di carne e formaggi. Servire a 14 - 15 °C.
Prodotto aggiunto per il confronto