Prodotti in offerta
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Prezzo base
205,00 €
Prezzo
203,50 €
-1,50 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
Prezzo base
22,90 €
Prezzo
20,90 €
-2,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
i colore giallo paglierino delicato screziato di verde, al naso è un’esplosione di profumi, con fiori bianchi di gelsomino, acacia e petali di rose, mela golden e banane. In bocca le pomacee mature vengono affiancate da note tropicali di ananas e un leggero frutto della passione in un finale di mandorla dolce.
Una scelta di vita e di gusto, semplice corposo ricco, fruttato, puro. Esente da solfiti, da lieviti. Dall’aspetto di un pregiato mosto appena munto di inconfondibile Gaglioppo autoctono. Si presta sui più raffinati secondi di carne rossa e di selvaggina, esaltandone i sapori. Richiama sentori di ginestre, biancospini, e mandorle, delle selvagge terre argillose del Brigante, dove si abbronza per tutta l’estate. Piacevolmente serio, da amare al primo appuntamento.
Vino di colore rosato tenue. All’olfatto si presenta con profumi floreali con sentori di frutta fresca e note di pesca appassita e di pero selvatico. Al palato ottima acidità e persistenti sensazioni fresche. Piacevole e intenso finale fruttato.
L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Prezzo
6,50 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Realtà di riferimento assoluto per la Calabria, nonostante le dimensioni e la notorietà raggiunte, Fattoria San Francesco non ha perso il suo stile di tradizione e tipicità, sebbene rivolta, specialmente negli ultimi anni, verso processi produttivi e tecniche di vinificazione più moderni. Ogni anno, la gamma di vini prodotta riesce a raggiungere e mantenere degli standard qualitativi costantemente alti, dove spicca il ruolo dell'uva Gaglioppo, vitigno a bacca rossa autoctono e riqualificato, finalmente compreso e realizzato come grande interprete della denominazione Cirò.
Il Valpolicella Classico Superiore “Camporenzo” di Monte dall'Ora è una delle espressioni più convincenti ed autoritarie della zona, nonché una delle vette assolute del vino artigianale locale. Carlo Venturini è uno dei volti della Valpolicella vera, quella che non si è conformata alle leggi del mercato e ha continuato ad esprimere il suo immenso potenziale in modo sincero e credibile. Dal 1995, anno di fondazione della cantina Monte Dall'Ora, i gesti e gli intenti sono sempre stati chiari e semplici, ovvero quella di imbottigliare espressioni identitarie rispettando e valorizzando il territorio, pertanto le vigne sono da sempre coltivate in regime biologico, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi.
Prezzo
14,50 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Il Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" di Cave de Morgex et de La Salle proviene da vigne poste ad un'altitudine di 900-1200 metri nel comune di Morgex. Il vitigno impiegato è il prié blanc in purezza, autoctono della Valdigne. La vinificazione è stata svolta in modo tradizionale in bianco a temperatura controllata, con un lungo bâtonnage in vasche da 50 hl. Nessuna stabilizzazione né chiarifica, al fine di preservare al meglio il corredo proteico.
Prezzo
17,80 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
“Grisara” della cantina Ceraudo è un Bianco che vi farà innamorare sin da subito, con quei suoi profumi floreali e fruttati, con quella sua scorrevolezza e con quel suo retrogusto gradevolmente amarognolo. Deve il suo nome alla contrada in cui si trovano in vigneti, è lavorato esclusivamente in acciaio, ma soprattutto è un Bianco che, nelle annate più fortunate, non è insolito ricevere i più importanti riconoscimenti dalla critica del settore, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, per ricordarci che la massima eccellenza enologica non si nasconde solamente dietro alle etichette più note, più famose e più blasonate.
Il pinot nero cresce bene in Trentino e Villa Vescovile lo interpreta in purezza in questo Trentino DOC. Da vigne situate nel comune di Trento dove quest'uva trova l’habitat ideale e dove raggiunge il livello ottimale di maturità solo dopo una lunga permanenza in pianta. Selezione accurata e vinificazione a temperatura controllata, dopo la fermentazione malolattica e l’affinamento per circa 6 mesi viene imbottigliato. Un vino che ci piace per la schiettezza con cui afferma la propria origine e la nobile uva di provenienza. Versatile, molto.
Il Pinot Grigio di Villa Vescovile nasce dai vigneti selezionati nei comuni di Lavis e Gardolo Tecnica di produzione classica con iI mosto ottenuto, dopo circa due ore di criomacerazione viene separato dalle bucce per pressatura soffice e fermentato a 20 °C. per 12 giorni. L’imbottigliamento, sterile e a freddo, avviene previa microfiltrazione. Un vino che nasce da un vitigno da sempre importante in Italia, apprezzato per la sua versatilità e per il suo sapere essere sempre intonato alla situazione, come questa bottiglia di Villa Vescovile.
Il Trebbiano d’Abruzzo di Cirelli è un vino bianco fresco, appagante e dissetante dallo stile piacevolmente rustico, di accesa mineralità e freschezza. Delicate note floreali e fruttate accompagnano una beva scorrevole e rinfrescante. Vinificato in acciaio e affinato per 4 mesi sulle fecce fini. Vino Biologico
Lasciato fermentare in acciaio, a temperatura controllata e con i soli lieviti autoctoni, il Terre Siciliane Grillo IGT “Vignaverde”, della cantina Marco De Bartoli, è giovane, fresco e vivo, simbolo puro del vitigno autoctono grillo, e dei territori dove la stessa uva cresce. Sperimentazione e rispetto per le tradizioni si uniscono, così da creare un vino fragrante e vivace, che non smette mai di stupire.
Il vino “Cirò Rosato” è un Cirò, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Santa Venere. è un vino rosato, fermo e secco, vinificato da uve Gaglioppo nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . I vini dell’azienda Santa Venere ed in particolare il Cirò “Cirò Rosato”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 30000 bottiglie del vino “Cirò Rosato”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
Il “Poliphemo Vecchie Vigne” di Luigi Tecce è un Taurasi di grande struttura e concentrazione, ottenuto da viti di 80 anni di età, vinificato con lunghe macerazioni in tini aperti e maturato per 24 mesi in botti di media dimensione. Ha un bouquet ampio e complesso di frutta rossa, spezie, incenso, sottobosco, radici ed erbe aromatiche che invita ad un sorso morbido, materico e potente.
Prezzo
17,80 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
“Grisara” della cantina Ceraudo è un Bianco che vi farà innamorare sin da subito, con quei suoi profumi floreali e fruttati, con quella sua scorrevolezza e con quel suo retrogusto gradevolmente amarognolo. Deve il suo nome alla contrada in cui si trovano in vigneti, è lavorato esclusivamente in acciaio, ma soprattutto è un Bianco che, nelle annate più fortunate, non è insolito ricevere i più importanti riconoscimenti dalla critica del settore, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, per ricordarci che la massima eccellenza enologica non si nasconde solamente dietro alle etichette più note, più famose e più blasonate.
Il Cirò Rosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un manifesto in forma liquida alle immense potenzialità del Gaglioppo quando interpretato con sensibilità e talento. Il Cirò Classico Superiore di Calabretta è prodotto con uve di Gaglioppo in purezza, provenienti da vigne di quasi 40 anni di età allevate ad alberello, esposte a est e ovest, che poggiano su suoli argillosi e calcarei.
Celebrazione alla nostra storia, impegno e passione. La grandezza del Gaglioppo insieme al nostro desiderio di innovare di continuo hanno dato origine ad un vino unico e di incredibile fascino.
Si presenta con un vestito brillante giallo oro. Naso abbastanza complesso, ma intenso e fine. Prevalgono i profumi di polpa di frutta gialla matura e macchia mediterranea. Sottofondo molto gentile e tenue di fiori come zagara e ginestra e agrumi canditi. Ingresso in bocca delicato ma deciso, equilibrato, sapido e abbastanza fresco, finale abbastanza lungo su evidenti note fruttate e iodate. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Il Cirò Bianco di Cataldo Calabretta è un altro esempio di come questo giovane viticoltore calabrese è riuscito a valorizzare il territorio da cui proviene e le potenzialità che esso offre. Quella di Cataldo è una storia che parte da lontano, che scorre lenta lungo le radici della sua famiglia che da quattro generazioni produce vino nelle campagne di Crotone; Cataldo, dopo gli studi in enologia e viticoltura a Milano, ha deciso di dare una verve nuova all’azienda di famiglia, puntando da subito sulla conversione biologica e su una filosofia produttiva che lascia spazio alla vigna e alle uve.
Unlitro deriva da vigne condotte con criteri biologici. La fermentazione è effettuata con i lieviti indigeni e il vino sosta 6 mesi in cemento ed è imbottigliato, in maniera inusuale, in una bottiglia da un litro. Un Rosso da bere fresco, molto piacevole e beverino. Alla vista, rosso rubino intenso. Il naso rivela sentori di frutta rossa (ciliegie e lamponi), erbe della macchia mediterranea, leggera speziatura di anice. In bocca è fresco, sapido e secco. Ben equilibrato, si sviluppa su accenti fruttati.
Si dice che la prima traccia di distillazione del rum risale al 1651 sull'isola di Barbados. La piantagione vintage è un perfetto esempio di rum dell'isola, allo stesso tempo voluttuoso, liscio e fruttato. Distillata nel 2005, questa annata è una miscela di pot still e colonna ancora distillazione dalla West Indies Rum Distillery. Pieno di personalità, ha un'età di 11 anni alle Barbados e 2-3 anni in Francia e offre aromi di torrone, menta al cioccolato e noce candito, evolvendosi accanto all'arancia candita e alla vaniglia con un finale dolce.
Questo rinomato vitigno predilige le quote più elevate dando il meglio di sé fino a 900 metri di altitudine. Il Müller Thurgau convince per l’aroma fruttato, così come per la vivace acidità.
Availability: 15 In Stock
Il "Terre Lontane" è un vino rosato di grande freschezza e dalla beva semplice e delicata che nasce nel cuore della Sila da uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Dal manto rosato con riflessi ramati, svela un corpo snello, leggero e beverino, di guizzante freschezza e tensione salina, arricchito da un tipico bouquet di erbe mediterranee, soffi salmastri, piccoli frutti rossi e fragranze floreali
Prezzo
22,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Un vino bianco di sicura originalità, frutto di una breve macerazione sulle bucce e di una lunga maturazione, di almeno 7 mesi, in grandi anfore di terracotta. Nasce così il “Pithos”, vino dal sapore ancestrale frutto di un’attenta selezione di uve di grecanico, antica varietà locale. Un bianco materico e generoso, persistente e appagante come solo i migliori vini di COS sanno essere. L'affinamento in anfora regala a Pithos un colore giallo intenso che vira su tinte aranciate. Al naso persuade con note di frutta gialla matura e tropicale, sidro di pere ed un intrigante rimando alle olive in salamoia. Avvolgenza e morbidezza detrminano il gusto di questo vino secco, nonostante la dolcezza del suo bouquet, e di corpo. L'evoluzione dei profumi nel bicchiere sarà capace di sorprendere.
Prezzo
20,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Lo Chardonnay "Sanct Valentin" è un vino bianco di medio corpo, morbido e avvolgente, affinato per 11 mesi in barrique. I profumi morbidi e tostati preannunciano un sorso pieno e caldo, sostenuto da una buona freschezza e da tonalità minerali
Fino agli anni ’80 troviamo qualche ceppo di Chardonnay nei vigneti vocati al Pinot Bianco. È nel 1982 che lo Chardonnay viene vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina San Michele-Appiano. Da allora questo vino ha vissuto un importante sviluppo. Si presenta magnificamente succoso, invitante e con una lunga persistenza.
Prezzo
35,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Invecchiato per un minimo di 12 anni in botti ex bourbon, è un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel Single Pot Still in legno delle distillerie Versailles e di altri rum maggiormente invecchiati dall’incredibile collezione di botti della Demerara Distillers. Un rum elegante e complesso, perfettamente bilanciato, ideale in alta miscelazione o da degustare liscio dopo un ottimo pasto
Nel giorno di San Giovanni Battista (24 Giugno) esiste ancora oggi la tradizione di raccogliere i malli di noce dalla cui infusione e dalla sapiente mano dei maestri liquorai florensi nasce questo liquore, ottimo nell'accompagnare dolci e dessert. Liquore di buona gradazione, alcolica, di colore bruno tendente al nero, con aroma tipico del frutto.
Dopo un periodo di sperimentazione in azienda sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, con l'obbiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio ampelografico regionale. Un omaggio da parte della famiglia Ippolito alla nostra terra ed alla sua gente. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia.
Prodotto aggiunto per il confronto