Terre Siciliane Catarratto IGT “Lucido” - Marco De Bartoli 2020
12,90 €
Tasse incluse
Prodotto vinificando in purezza le uve della varietà catarratto lucido - meno diffuse ma più pregiate rispetto al catarratto comune - , il Terre Siciliane Catarratto IGT “Lucido” dell’azienda Marco De Bartoli matura per sette mesi in acciaio sulle fecce fini. È giovane e diretto, vibrante e vigoroso; di qualità. Giallo paglierino tenue. Arriva al naso con sentori fruttati di cedro, scorza di limone e mela verde, seguiti da sfumature salmastre e minerali. All’assaggio è fresco e vibrante, leggero ed equilibrato, con una buona persistenza.
Prodotto vinificando in purezza le uve della varietà catarratto lucido - meno diffuse ma più pregiate rispetto al catarratto comune - , il Terre Siciliane Catarratto IGT “Lucido” dell’azienda Marco De Bartoli matura per sette mesi in acciaio sulle fecce fini. È giovane e diretto, vibrante e vigoroso; di qualità. Giallo paglierino tenue. Arriva al naso con sentori fruttati di cedro, scorza di limone e mela verde, seguiti da sfumature salmastre e minerali. All’assaggio è fresco e vibrante, leggero ed equilibrato, con una buona persistenza.
Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva è uno spumante a base di uve Chardonnay realizzato secondo il metodo SoloUva senza l'aggiunta di zuccheri esogeni; la seconda fermentazione in bottiglia è attivata infatti dall'aggiunta di mosto congelato. Il bouquet olfattivo è fresco e arioso con echi di miele, erbette verdi, mela golden e arancia, mentre il sorso fresco e avvolgente, è animato da una viva bollicina e da un lungo finale sapido
Granato pieno di luce. Gia signorile e rigoroso al naso. Un soffio elegante di mirto ed erbette aromatiche introduce una grande concentrazione di frutti rossi e fiori. Da lontano sopraggiungono nitidi i sentori di chiodi di garofano, liquirizia, scorze di agrumi canditi e grafite. Un bel bagaglio destinato ad evolversi. Il sorso, voluminoso ma agile, è condotto da tannini esemplari e perfetti e chiude lungo su sapidità marina e freschezza balsamica. Continua la scalata di questo piccolo produttore che con determinazione è diventato sinonimo di garanzia e qualità. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Viticoltori da cinque generazioni, i Belin cercano di preservare l’ambiente locale e comunicano questo rispetto tramite i loro vini. In vigna si applicano la lotta ragionata e l’inerbimento. Olivier Belin cerca di fare Champagne equilibrati e di facile bevibilità nei suoi vigneti della Vallée de la Marne. La cuvée Bel Instant rappresenta l'essenza stessa dello Champagne Belin, la tipicità del suo terroir, la sua filosofia, il suo senso di famiglia e condivisione.
Cirò e gaglioppo: un binomio che in Calabria diventa inscindibile, al quale se aggiungiamo il savoir-faire e il know-how della cantina “Scala”, abbiamo come risultato veramente l’eccellenza enologica allo stato puro. È un Rosato, quello prodotto dall’azienda guidata da Luigi Scala, che come tutti i rosati si caratterizza per la sua grande versatilità negli abbinamenti gastronomici. Rispetto però a molti altri rosati, questo Cirò garantisce livelli qualitativi altissimi, che la maggior parte delle etichette di pari categoria si sogna solo minimamente di raggiungere. Non ci credete? Provatelo e ce lo saprete ridire.
Il Negramaro, o come si dice in pugliese “Niuru Maru”, è forse il vino che più di altri identifica e rappresenta l’eccellenza enologica di questa regione del meridione italiano. Quello prodotto dall’azienda agricola L’Archetipo si contraddistingue per finezza, eleganza e autenticità, dove il vitigno mantiene inalterati i propri classici profumi fruttati. Le uve di questo Puglia IGT fermentano spontaneamente e affinano prima in acciaio per sei mesi, e in seguito in botti di legno per tre mesi, per poi essere imbottigliate senza nessuna chiarificazione o filtrazione.
Il Barolo DOCG "Bricco delle Viole" di Casina Bric proviene dall'omonimo cru piantato a nebbiolo, nella frazione di Vergne, sopra la città di Barolo. La vinificazione avviene in tini di rovere con la tradizionale "steccatura" delle vinacce e macerazione sulle bucce per circa 40 giorni. L'affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia. Grande armonia e rigore.