Greco di Tufo Riserva DOCG Miniere - Cantine Dell'Angelo
17,30 €
Tasse incluse
Le miniere sono chiuse da tempo ma a Tufo c'è ancora chi estrae minerali dal terreno. Cantine dell’Angelo è una piccola azienda con 5 ettari di vigneto in zona Campanaro tra i 300 e 350 metri s.l.m. I terreni sono di natura argilloso - calcarea, caratterizzati da una certa presenza di zolfo che fuoriesce dalle vecchie miniere poste nel sottosuolo. Il proprietario è Angelo Muto che è riuscito ad instaurare un lavoro di forte sinergia e sintonia con l’enologo Luigi Sarno, ed i risultati nel bicchiere sono evidenti.”
Carni Bianche, Primi piatti di terra, Piatti Vegetariani, Primi Piatti di Mare, Secondi Piatti di Mare
Affinamento
Affina 12 mesi in acciaio
Le miniere sono chiuse da tempo ma a Tufo c'è ancora chi estrae minerali dal terreno. Cantine dell’Angelo è una piccola azienda con 5 ettari di vigneto in zona Campanaro tra i 300 e 350 metri s.l.m. I terreni sono di natura argilloso - calcarea, caratterizzati da una certa presenza di zolfo che fuoriesce dalle vecchie miniere poste nel sottosuolo. Il proprietario è Angelo Muto che è riuscito ad instaurare un lavoro di forte sinergia e sintonia con l’enologo Luigi Sarno, ed i risultati nel bicchiere sono evidenti.”
Bianco ottenuto dal Greco Bianco. Di colore giallo paglierino, ha un gusto morbido ed equilibrato con aromi floreali. Si consiglia di servire ad una temperatura di 8°/10°. Si accompagna bene con i pesci di taglio, tipo tonno e pesce spada, con gli antipasti magri e con i primi piatti della cucina marinara.
Questa etichetta proviene da vigneti di oltre 45 anni di età, con esposizione a sud su suolo di origine vulcanica. Il vino è vinificato a temperatura controllata solo quando necessario e affinato a contatto dei lieviti di fermentazione per diversi mesi. Un Bianco molto versatile a tavola. Alla vista, giallo paglierino trasparente. Il naso si esprime su sentori fruttati e floreali, con una bella nota minerale. In bocca è secco, con buono slancio di freschezza e buona struttura. Fine e armonico, chiude su una sfumatura piacevole di mandorla.
Da più di 30 anni il Sauvignon Sanct Valentin beneficia di singole e selezionate parcelle poste sui pendii ai piedi della Mendola, per generare un vino di altissimo profilo. Dal frutto seducente, con eccellente mineralità e persistenza, questo vino è il più importante della linea Sanct Valentin ed uno dei vini bianchi più premiati d’Italia.
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.
Tenuta dedicata ai vitigni di Indicazione Geografica, totalmente in pianura e confinante con il Lipuda. La Tenuta acquistata recentemente ha lo scopo di diversificare la produzione aziendale, sperimentando così una nuova varietà. Cosi nel 2017 vennero impiantati 3 HA di Pecorello Calabria.