Colore – giallo verdolino. Perlage dalle bollicine fini, numerose e persistenti. Gusto fresco con sensazioni agrumate e con lievi note di crosta di pane.
si sposa bene con antipasti, primi piatti, frutti di mare crudi e piatti a base di pesce
Età
adult
Genere
unisex
Colore – giallo verdolino. Perlage dalle bollicine fini, numerose e persistenti. Gusto fresco con sensazioni agrumate e con lievi note di crosta di pane.
Un brut fine, elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato al naso, in vero stile Cocchi. Il suo perlage persistente si sviluppa in una spuma vivace, come risultato del processo di lenta fermentazione a freddo effettuata in grandi vasche. Cocchi Brut è uno spumante versatile e moderno adatto a ogni situazione, da godersi come aperitivo o a tutto pasto. La prima fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio per quasi tre settimane, al termine delle quali il vino viene raffreddato per favorire il deposito dei lieviti primari. La cuvée di Pinot Nero e Chardonnay è fatta a fine inverno, prima della presa di spuma in autoclave. Cocchi Brut è uno spumante metodo Martinotti, sistema inventato nel 1895 proprio nella stessa citta’ di Asti dove Giulio Cocchi fondo’ la sua azienda.
Bérêche et Fils è uno storico produttore di Champagne situato nel cuore delle Montagne de Reims, a Ludes. Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Mailly-Champagne AOC 2013 nasce da uve pinot nero raccolte nell’omonima parcella e beneficia di ben 54 mesi a contatto con i lieviti. Un prodotto di straordinaria classe. Dorato luminoso alla vista, il perlage è raffinato e duraturo. Al naso è intenso ed esprime sensazioni di frutta a polpa gialla, nocciola, ginestra, mela cotogna, oltre a tocchi minerali, impreziositi da ricordi di liquirizia e caffè. In bocca ha volume e si sviluppa per un tempo interminabile, rivelando aromi complessi.
Il Cirò Rosso Classico Superiore di 'A Vita è un vino esuberante, che mantiene tutta la freschezza e il frutto grazie al solo passaggio in acciaio. Al naso è marcatamente floreale, dai sentori di frutti rossi, liquirizia e dai ricordi di mare. Al palato è equilibrato nelle sua componente sapida, tannica e di piacevole persistenza.
Distillers svela, fin da subito, il suo gusto unico e stravagante. Prodotto artigianalmente, secondo tradizione, appaga con un sorso ricco e morbido; ogni bottiglia è, poi, segnata da caratteristiche inimitabili.
Taste the Art, il nuovo progetto di responsabilità sociale d’impresa della storica azienda Ippolito 1845. L’idea prende vita dall’incontro con il talento artistico di Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly, giovane e promettente illustratore calabrese in grado di reinterpretare in maniera nuova e originale i vini dell’azienda mediante raffinate illustrazioni in cui passato e futuro si fondono in una visione creativa, scanzonata e surreale. Il valore culturale del progetto però non si ferma qui ma ha come punto fondamentale la finalità sociale e territoriale. La vendita delle bottiglie, infatti, contribuirà alla raccolta di fondi a sostegno del restauro di opere artistiche e storiche del territorio calabrese.
Sette ettari di vigneto terrazzato a 700 metri di altezza, esposto ad est, che guarda il mare.È questa la proprietà che la famiglia Maugeri ha deciso di reimpiantare ad alberello nel rispetto di ciò che era nel passato, ma con consapevolezza contemporanea.Siamo a Milo (unico Comune Etneo in cui si produce il vino Etna bianco superiore) zona a tradizione bianchista e la scelta aziendale è quella di coltivare solo vitigni autoctoni carricante e catarratto, e una piccola quantità di nerello mascalese dedicato alla produzione di un rosato, che ricadono in due contrade:contrada Praino e contrada Volpare.L’azienda ha deciso di produrre solo le tipologie Etna bianco superiore ed Etna rosato, due vini che rappresentano in maniera perfetta il territorio del versante est dell’Etna.