Una scelta di vita e di gusto, semplice corposo ricco, fruttato, puro. Esente da solfiti, da lieviti. Dall’aspetto di un pregiato mosto appena munto di inconfondibile Gaglioppo autoctono. Si presta sui più raffinati secondi di carne rossa e di selvaggina, esaltandone i sapori. Richiama sentori di ginestre, biancospini, e mandorle, delle selvagge terre argillose del Brigante, dove si abbronza per tutta l’estate. Piacevolmente serio, da amare al primo appuntamento.
Una scelta di vita e di gusto, semplice corposo ricco, fruttato, puro. Esente da solfiti, da lieviti. Dall’aspetto di un pregiato mosto appena munto di inconfondibile Gaglioppo autoctono. Si presta sui più raffinati secondi di carne rossa e di selvaggina, esaltandone i sapori. Richiama sentori di ginestre, biancospini, e mandorle, delle selvagge terre argillose del Brigante, dove si abbronza per tutta l’estate. Piacevolmente serio, da amare al primo appuntamento.
chenin blanc. Un vino dalla grande freschezza e sapidità che accompagna perfettamente un aperitivo tra amici con piatti a base di pesce sia caldi che freddi. Da consigliare per la sua immediatezza e freschezza.
Questo Japanese Blended Whisky “Hatozaki” è uno dei due prodotti che segnano l’inizio dell’avventura dalla famiglia Yonezawa all’interno della Kaikyo Distillery, realtà voluta espressamente per forgiare un nome nuovo all’interno del panorama dei Whisky giapponesi. Siamo di fronte a un’etichetta centrata, che si orchestra intorno a un profilo delicato in cui si apprezza la componente aromatica floreale, fil rouge di una degustazione sempre appagante. Da riservare alle serate in cui i distillati sono l’argomento di discussione di appassionati.
Paglierino limpido. Naso fine, abbastanza complesso. Freschissimi sentori di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca si fondono a fiori bianchi, note minerali, mango, mallo di noci. Il sorso è fresco, sapido e incisivo, con sfumata morbidezza, chiude su scia fruttata e minerale. Vino eccellente da servire con aperitivi e antipasti di mare, si abbina anche a primi e risotti con salse bianche di pesce o verdure, secondi ... ma che siano piatti delicati, non troppo strutturati con leggera tendenza dolce. Ottimo vino da start in un percorso di bianchi strutturati.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.