Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato. “un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona più classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.
pesce azzurro, fritture, spaghetti allo scoglio, moscardini affogati.
Affinamento
Macerazione di 10-15 giorni in acciaio; lieviti indigeni; affinamento 12 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato. “un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona più classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.
Si dice che la prima traccia di distillazione del rum risale al 1651 sull'isola di Barbados. La piantagione vintage è un perfetto esempio di rum dell'isola, allo stesso tempo voluttuoso, liscio e fruttato. Distillata nel 2005, questa annata è una miscela di pot still e colonna ancora distillazione dalla West Indies Rum Distillery. Pieno di personalità, ha un'età di 11 anni alle Barbados e 2-3 anni in Francia e offre aromi di torrone, menta al cioccolato e noce candito, evolvendosi accanto all'arancia candita e alla vaniglia con un finale dolce.
Pantelleria è caratterizzata da territori aspri e duri, su cui sono allevate viti che riescono a sopravvivere a condizioni estreme. È così che ogni anno la vendemmia racconta sensazioni ed emozioni diverse, amplificando i sentimenti che si vivono altrove. Il Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram Sole d'Agosto”, di Marco De Bartoli, racconta il territorio di un’isola magica, che regala doni straordinari. Fratello minore del Passito “Padre della Vigna”, matura per sei mesi in barrique di rovere francese e per sei mesi in acciaio. Giovane, fresco e fruttato, è connotato da bellissime caratteristiche organolettiche. È un ottimo vino da dessert, ideale per concludere il pranzo della domenica. Perfetto se abbinato al marzapane
Il Primitivo di Gioia del Colle proviene da vigneti di 8 ettari delle colline murgiane, nella frazione Spinomarino di Gioia del Colle. L'agricoltura è biologica. La fermentazione è spontanea, con macerazione breve, in acciaio. L'affinamento è di 6 mesi in acciaio, 6 in botti di rovere di Slavonia da 7,5 ettolitri e 6 mesi in bottiglia.
L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Colore – giallo verdolino. Perlage dalle bollicine fini, numerose e persistenti. Gusto fresco con sensazioni agrumate e con lievi note di crosta di pane.