Mastro Antonio Cirò Classico Riserva - Romano e Adamo
Scheda tecnica
- Tipologia
- Rosso
- Gradazione
- 14%
- Vitigni
- Gaglioppo 100%
- Formato
- 0,75l
- Temperatura di servizio
- 18-20°C
- Abbinamenti
- Si abbina ad arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati
- Affinamento
- In acciaio, poi in barriques di rovere francese per circa 24 mesi, con successiva permanenza in bottiglia di 6 mesi prima della messa in commercio
- Età
- adult
- Genere
- unisex
6 altri prodotti della stessa categoria:
Il Cirò Rosso della cantina Librandi è un vino schietto e gustoso prodotto da vigne, situate su colline alternate a tratti pianeggianti, che dal Mar Ionio si estendono verso l’entroterra nei comuni di Cirò, Cirò Marina, Crucoli e Melissa, in provincia di Crotone, in Calabria. Questa etichetta è ottenuta da uve Gaglioppo in purezza, varietà a bacca rossa dalle origini antiche, autoctona di questa terra, che è diventata una delle bandiere di questa cantina che ha creduto e investito per cercare di preservare e valorizzare le varietà tipiche della regione. Rosso rubino il colore. Ha un bouquet olfattivo composto da richiami alla frutta rossa e alle ciliegie in particolare, cui seguono sfumature di erbe aromatiche. In degustazione si dimostra fresco e minerale. Buona la persistenza.
Prezzo
15,20 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Il Ciliegiolo di San Ferdinando è un vino rosso fresco e speziato, affinato per 5-6 mesi in acciaio. Al naso regala note di prugna e marasca, mentre il sorso è un equilibrio millimetrico tra morbidezza e freschezza, con piacevoli tannini
Liquore ottenuto dalla macerazione a freddo delle bacche di mirto calabrese, pianta spontanea che cresce copiosa nelle alte colline presilane. Da gusto inconfondibile ottimo per accompagnare i dolci di tradizione.
Il più semplice dei vini rossi della Fattoria è anche uno dei più piacevoli. Un vino straordinariamente equilibrato, sempre fresco e caratterizzato da una beva probabilmente senza eguali. Solo acciaio ed un breve affinamento in bottiglia per un assemblaggio di montepulciano e sangiovese che si distingue per un rapporto tra qualità e prezzo probabilmente senza eguali. A tutto pasto, il Rosso Piceno “di Gino” è vino che ben si abbina a primi ricchi e gustosi, anche a base di pomodoro. Da provare con una pizzaiola o con una torta vegetariana.
Un ritorno alle origini della tradizione del Sangiovese, ricercando la piacevolezza della ‘beva’ e la longevità. Dalle ventose colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo, nella Valle del Rabbi di Predappio (Forlì), si affaccia Noelia Ricci, un’azienda vinicola che fonda le proprie origini nel primo dopoguerra, ma che oggi Marco Cirese, presenta al mondo degli eno-appassionati con una nuova veste e con l’intento di far assaporare la Romagna al di fuori dei propri confini. Il ritrovamento di un archivio di immagini di scienze naturali dell’800 ha ispirato la realizzazione delle etichette.
Prodotto aggiunto per il confronto