Mastro Antonio Cirò Classico Riserva - Romano e Adamo
Scheda tecnica
- Tipologia
- Rosso
- Gradazione
- 14%
- Vitigni
- Gaglioppo 100%
- Formato
- 0,75l
- Temperatura di servizio
- 18-20°C
- Abbinamenti
- Si abbina ad arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati
- Affinamento
- In acciaio, poi in barriques di rovere francese per circa 24 mesi, con successiva permanenza in bottiglia di 6 mesi prima della messa in commercio
- Età
- adult
- Genere
- unisex
6 altri prodotti della stessa categoria:
Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.
Colore – giallo paglierino con sfumature verdognole. Profumo – fruttato e fragrante, delicato, floreale con profumi riconducibili al fiore della Passiflora. Sapore – morbido, fresco, brioso, gradevolmente armonico.
L'essenza di Plantation Rum Original Dark risiede nella ricchezza del suo palato e nella tecnica del doppio invecchiamento caratteristico di tutta la linea Plantation. In Original Dark sono presenti gli eleganti rum di Trinidad, distillati e poi affinati per 3 anni nel clima tropicale dei Caraibi in botti di rovere americano. Una volta in Europa il maestro di cantina decide come continuare l’affinamento e miscela i rum di Trinidad con vecchi rum giamaicani affinati dai 15 ai 20 anni, distillati in pot still ed estremamente ricchi in esteri.
Stiamo commentando un vino totalmente artigianale, ma non per questo di poca qualità. Viene vinificato e lasciato maturare in vasche di acciaio inox per tre o quattro mesi. È pieno di polpa e morbido. L'Irpinia Fiano IGT di Ciro Picariello è un vino da non trascurare: non è sempre detto che da una terra vocata per il vino, come lo è l’Irpinia, si possano ottenere solo ottimi prodotti. In questo caso, invece, il bersaglio è stato centrato. Si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il naso è fruttato, con leggere note floreali. Il palato risulta pieno e carico. Ha grande carattere, è fresco e minerale.
Assemblaggio ben riuscito di pinot meunier, chardonnay e pinot noir con l'aggiunta di una discreta percentuale di vins de réserve conservati in barrique, a garanzia di un brut dalla grande affidabilità e fascino. Fruttato, armonico e decisamente fragrante. Champagne Ultradition di Laherte Frères vi regalerà ottimi momenti di convivialità in sua presenza. colore giallo dorato con riflessi paglierini leggermente scarico, al naso è ricco, maturo e complesso. Si riscontrano note di lime, ananas, melone e pesca gialla . I profumi in un secondo momento su note più iodate.In bocca è sapido, intenso e succoso, si percepiscono distintamente le tipiche note saporite dell'Umami.
Prezzo
15,00 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Greco bianco e mantonico si uniscono in un blend in pari proporzioni, per andare a comporre il sorso del “Petelia”, prodotto da Ceraudo lavorando in solo acciaio le uve raccolte in Val di Neto. Il risultato è dato da un bianco dal carattere certamente scorrevole e immediato, semplice e genuino, ma allo stesso tempo in grado di esprimersi su livelli qualitativi elevati. “Petelia”, che deve il suo nome al termine con cui veniva chiamato il paese di Strongoli durante l’epoca degli antichi greci, è un Bianco che ci racconta la più bella essenza enologica delle terre calabresi
Prodotto aggiunto per il confronto