Lo spaghetto è il formato di pasta più conosciuto e venduto nel mondo, diventato con gli anni il simbolo della cultura culinaria italiana nonché degno rappresentante dell’Italia all’estero.
Lo spaghetto è il formato di pasta più conosciuto e venduto nel mondo, diventato con gli anni il simbolo della cultura culinaria italiana nonché degno rappresentante dell’Italia all’estero.
Metodo Champenois. Un distillato della Cote de Blancs, Chardonnay purissimo da vecchie vigne nel villaggio di Cramant. Nessun dosaggio finale per un vino dritto e minerale tutto giocato su eleganza e freschezza.
Il Pinot Nero, “Blauburgunder” o “Pinot Noir”, è uno dei vini rossi più apprezzati ed ambiziosi. È anche un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna, che in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati ed al suo carattere inconfondibile gode di grande prestigio. Nelle colture più fresche, ma anche soleggiate di Appiano, il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino corposo ed elegante.
La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità̀siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.
Questo Japanese Blended Whisky “Hatozaki” è uno dei due prodotti che segnano l’inizio dell’avventura dalla famiglia Yonezawa all’interno della Kaikyo Distillery, realtà voluta espressamente per forgiare un nome nuovo all’interno del panorama dei Whisky giapponesi. Siamo di fronte a un’etichetta centrata, che si orchestra intorno a un profilo delicato in cui si apprezza la componente aromatica floreale, fil rouge di una degustazione sempre appagante. Da riservare alle serate in cui i distillati sono l’argomento di discussione di appassionati.
Rori e Cinzia conoscono le loro vigne pianta per pianta, e quotidianamente si dedicano con passione e amore al progetto SRC: testimonianza viva di questo impegno è l’Etna Rosso DOC “Crasà”, nettare dove il nerello mascalese, indiscusso protagonista di questa zona, viene assemblato assieme ad una piccola percentuale di vitigni a bacca rossa. Le uve fermentano spontaneamente, macerando per circa tre settimane; poi inizia la fase dell’affinamento, svolta per 12 mesi in vasche di cemento, cui segue l’imbottigliamento durante il periodo di luna calante, senza alcuna aggiunta di solfiti. Una bottiglia equilibrata e aggraziata, i cui profumi eleganti e identitari ci trasportano alle pendici del maestoso Etna
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei forti sapori calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica Variante Liquirizia