L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Chiamato in piemontese Bianc ‘d Bianc è una cuvée speciale che esalta la forza del territorio attraverso l’espressione dello Chardonnay in purezza. La cuvée è composta dalle uve coltivate in vigne dalla terra bianca marnoso-calcarea che rendono il vino sapido e longevo, il biotipo coltivato è di tradizione borgognona. Cocchi è stata la prima azienda a produrre un Alta Langa da solo Chardonnay.
Unlitro deriva da vigne condotte con criteri biologici. La fermentazione è effettuata con i lieviti indigeni e il vino sosta 6 mesi in cemento ed è imbottigliato, in maniera inusuale, in una bottiglia da un litro. Un Rosso da bere fresco, molto piacevole e beverino. Alla vista, rosso rubino intenso. Il naso rivela sentori di frutta rossa (ciliegie e lamponi), erbe della macchia mediterranea, leggera speziatura di anice. In bocca è fresco, sapido e secco. Ben equilibrato, si sviluppa su accenti fruttati.
Viticoltori da cinque generazioni, i Belin cercano di preservare l’ambiente locale e comunicano questo rispetto tramite i loro vini. In vigna si applicano la lotta ragionata e l’inerbimento. Olivier Belin cerca di fare Champagne equilibrati e di facile bevibilità nei suoi vigneti della Vallée de la Marne. La cuvée Bel Instant rappresenta l'essenza stessa dello Champagne Belin, la tipicità del suo terroir, la sua filosofia, il suo senso di famiglia e condivisione.
Fino agli anni ’80 troviamo qualche ceppo di Chardonnay nei vigneti vocati al Pinot Bianco. È nel 1982 che lo Chardonnay viene vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina San Michele-Appiano. Da allora questo vino ha vissuto un importante sviluppo. Si presenta magnificamente succoso, invitante e con una lunga persistenza.
Il Cirò Rosso "Etichetta Storica" di Scala è un vino calabrese ricco, intenso e caldo, vinificato e maturato in vasche di cemento. Al naso sprigiona note di macchia mediterranea, seguite da sensazioni di spezie dolci, sfumature salmastre e tocchi di viole appassite. Al palato ha un corpo ricco, pieno e piacevole, dotato di un buon grip tannico e di una piacevole freschezza