Valpolicella Classico Superiore 'Camporenzo' - Monte dall'Ora
22,50 €
Tasse incluse
Il Valpolicella Classico Superiore “Camporenzo” di Monte dall'Ora è una delle espressioni più convincenti ed autoritarie della zona, nonché una delle vette assolute del vino artigianale locale. Carlo Venturini è uno dei volti della Valpolicella vera, quella che non si è conformata alle leggi del mercato e ha continuato ad esprimere il suo immenso potenziale in modo sincero e credibile. Dal 1995, anno di fondazione della cantina Monte Dall'Ora, i gesti e gli intenti sono sempre stati chiari e semplici, ovvero quella di imbottigliare espressioni identitarie rispettando e valorizzando il territorio, pertanto le vigne sono da sempre coltivate in regime biologico, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi.
4 mesi in piccole botti di secondo e terzo passaggio
Età
adult
Genere
unisex
Il Valpolicella Classico Superiore “Camporenzo” di Monte dall'Ora è una delle espressioni più convincenti ed autoritarie della zona, nonché una delle vette assolute del vino artigianale locale. Carlo Venturini è uno dei volti della Valpolicella vera, quella che non si è conformata alle leggi del mercato e ha continuato ad esprimere il suo immenso potenziale in modo sincero e credibile. Dal 1995, anno di fondazione della cantina Monte Dall'Ora, i gesti e gli intenti sono sempre stati chiari e semplici, ovvero quella di imbottigliare espressioni identitarie rispettando e valorizzando il territorio, pertanto le vigne sono da sempre coltivate in regime biologico, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi.
Il Franciacorta Satén di Contadi Castaldi è uno spumante millesimato armonico e affascinante, affinato per almeno 30 mesi sui lieviti. Profumi di crosta di pane, mela ed erbe balsamiche emergono all'olfatto. Il gusto è trascinante, fresco e ben equilibrato, di grande piacevolezza
Le Langhe sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno. Il territorio collinare delle Langhe è da sempre vocato alla vitivinicoltura, grazie alla particolare costituzione del terreno calcareo marnoso e alla fortunata esposizione climatica. Terreno e clima sono i due elementi fondamentali che hanno generato condizioni idrogeologiche ottimali per la cultura dei grandi vigneti piemontesi quali Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Moscato, che disegnano pendii e pianure dell’area.
Il Pinot Bianco costituisce il vitigno bianco maggiormente coltivato. I freschi venti notturni discendenti dal massiccio della Mendola ed i terreni ghiaiosi a contenuto calcareo forniscono la condizione ideale per trasformare le uve in un vino bianco fresco ed equilibrato.
Della stessa lunghezza degli spaghetti ma con una forma rettangolare, le linguine sono uno dei formati classici della linea Rustichella d’Abruzzo. La trafila al bronzo e l’essiccazione a bassa temperatura rendono la texture di questo formato perfetto per condimenti a base di pesce come frutti di mare, gamberetti e zucchine, o il “pesto alla Genovese” Rustichella d’Abruzzo.
Un bianco versatile, scanzonato e disinvolto è il Melissa Bianco DOC “Asylia”, etichettato Librandi. Arriva da una terra che è in grado di regalare vini di ottima qualità, ed è prodotto da un’azienda che non ha nulla da invidiare alle più blasonate case vitivinicole. Viene vinificato in acciaio e matura per qualche mese sempre in acciaio. Si lascia bere davvero bene.
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.