Stiamo commentando un vino totalmente artigianale, ma non per questo di poca qualità. Viene vinificato e lasciato maturare in vasche di acciaio inox per tre o quattro mesi. È pieno di polpa e morbido. L'Irpinia Fiano IGT di Ciro Picariello è un vino da non trascurare: non è sempre detto che da una terra vocata per il vino, come lo è l’Irpinia, si possano ottenere solo ottimi prodotti. In questo caso, invece, il bersaglio è stato centrato. Si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il naso è fruttato, con leggere note floreali. Il palato risulta pieno e carico. Ha grande carattere, è fresco e minerale.
Stiamo commentando un vino totalmente artigianale, ma non per questo di poca qualità. Viene vinificato e lasciato maturare in vasche di acciaio inox per tre o quattro mesi. È pieno di polpa e morbido. L'Irpinia Fiano IGT di Ciro Picariello è un vino da non trascurare: non è sempre detto che da una terra vocata per il vino, come lo è l’Irpinia, si possano ottenere solo ottimi prodotti. In questo caso, invece, il bersaglio è stato centrato. Si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il naso è fruttato, con leggere note floreali. Il palato risulta pieno e carico. Ha grande carattere, è fresco e minerale.
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei forti sapori calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica Variante Liquirizia
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. I mezzi paccheri hanno un diametro di 30mm e sono lunghi 30mm. Il tempo di cottura è di 12-14 minuti.
Il Liquore Bergamotto “Fantastico” è un altro di quei prodotti che Ivano, mente del Vecchio Magazzino Doganale, rispolvera dalle antiche ricette del Maestro Giocondo. Già, perché proprio Giocondo era solito raccogliere il bergamotto, spostandosi a sud del Vecchio Magazzino per circa cinque ore di cammino, armato di un pesante carretto a traino. Ancora oggi la ricetta ricalca quella di Giocondo, e dà vita a un Liquore molto interessante, che si esalta servito anche leggermente freddo o, perché no, anche in miscelazione.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.
Il Barolo di Brovia è una grande espressione delle Langhe, ottenuto da Nebbiolo in purezza affinato per 24 mesi in botti di legno di diversa dimensione. Il dipinto olfattivo è realizzato da pennellate di frutta rossa matura e fiori rossi secchi su sfondo di spezie nere e sentori tostati. Il gusto è complesso e intenso, robusto e strutturato, dal finale di lunghissima persistenza
Tenuta dedicata ai vitigni di Indicazione Geografica, totalmente in pianura e confinante con il Lipuda. La Tenuta acquistata recentemente ha lo scopo di diversificare la produzione aziendale, sperimentando così una nuova varietà. Cosi nel 2017 vennero impiantati 3 HA di Pecorello Calabria.