Ronco dei Quattroventi - Fattoria San Francesco 2017
12,90 €
Tasse incluse
Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Gaglioppo, il più importante vitigno autoctono della Calabria, provenienti da vigneti cru selezionati nella zona classica tra Cirò e Cirò Marina. Viene vinificato in maniera tradizionale con lunga macerazione ed affinamento in barriques per 12-13 mesi. Il colore è rosso rubino carico e profondo con accenno di riflessi arancioni. Il profumo è molto intenso e persistente, fine, ampio, speziato ed etereo. Il sapore secco, molto fine, caldo ed equilibrato.
Ottimo con carni rosse, carni ovine e caprine, formaggi pecorini molto stagionati e piccanti, in particolare il Pecorino Crotonese.
Affinamento
12 mesi in barriques di rovere francese e poi 6 mesi in bottiglia
Età
adult
Genere
unisex
Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Gaglioppo, il più importante vitigno autoctono della Calabria, provenienti da vigneti cru selezionati nella zona classica tra Cirò e Cirò Marina. Viene vinificato in maniera tradizionale con lunga macerazione ed affinamento in barriques per 12-13 mesi. Il colore è rosso rubino carico e profondo con accenno di riflessi arancioni. Il profumo è molto intenso e persistente, fine, ampio, speziato ed etereo. Il sapore secco, molto fine, caldo ed equilibrato.
Su una lieve collina si erge il casale abitato dalla famiglia Scala da diverse generazioni. Al suo interno si trova anche l'antica chiesetta edificata per voto da un antenato della famiglia. Questo lembo di terra in cui si coltiva il guardavalle, si chiams ''Vescovado''; da qui trae origine il nome di questo vino.
Un bianco versatile, scanzonato e disinvolto è il Melissa Bianco DOC “Asylia”, etichettato Librandi. Arriva da una terra che è in grado di regalare vini di ottima qualità, ed è prodotto da un’azienda che non ha nulla da invidiare alle più blasonate case vitivinicole. Viene vinificato in acciaio e matura per qualche mese sempre in acciaio. Si lascia bere davvero bene.
“Erbe e Spezie” è un Amaro che nasce a Gaiarine, in provincia di Treviso. La celebre distilleria di Bonaventura Maschio, si è affermata nel panorama italiano con pratiche di distillazione e infusione, particolarmente raffinate, che si rifanno alle migliori tradizioni. L’amaro ha come base l’Aquavite Prime Uve Nere, che si distingue per un lungo affinamento in legno e per aromi intensi, note tostate e delicatamente speziate. A queste caratteristiche di base, si devono aggiungere le estrazioni aromatiche delle infusioni di numerose spezie ed erbe aromatiche, tra cui cannella, vaniglia,erbe officinali e piante selvatiche. Tutte le estrazioni di profumi e aromi sono svolte ancora oggi con lente infusioni condotte con grande cura artigianale, in modo da proporre un amaro di assoluta eccellenza.
Tanto strutturato quanto fresco, il Gewürztraminer della "linea classica" di San Michele Appiano è vino piacevolissimo grazie ad una carica aromatica ben definita, di grande eleganza. Speziato e persistente, di gran beva, l'Alto Adige Gewürztraminer DOC di San Michele Appiano è esempio didascalico di questo vitigno così famoso originario proprio di queste zone, le colline comprese tra Termeno ed Appiano.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.