Rosso di Montalcino DOC Castello Tricerchi, si presenta dal colore rosso rubino trasparente. Al naso aromi di fragoline, lamponi, rosa canina, coriandolo. Bocca calda, elegante, molto ben bilanciata da una pimpante freschezza e da una spiccata sapidità. Finale denso e avvolgente.
Carne rossa in umido, selvaggina, formaggi stagionati, affettai
Affinamento
4 mesi in botte grande e altrettanti in vetro
Rosso di Montalcino DOC Castello Tricerchi, si presenta dal colore rosso rubino trasparente. Al naso aromi di fragoline, lamponi, rosa canina, coriandolo. Bocca calda, elegante, molto ben bilanciata da una pimpante freschezza e da una spiccata sapidità. Finale denso e avvolgente.
Il Pinot Grigio di Villa Vescovile nasce dai vigneti selezionati nei comuni di Lavis e Gardolo Tecnica di produzione classica con iI mosto ottenuto, dopo circa due ore di criomacerazione viene separato dalle bucce per pressatura soffice e fermentato a 20 °C. per 12 giorni. L’imbottigliamento, sterile e a freddo, avviene previa microfiltrazione. Un vino che nasce da un vitigno da sempre importante in Italia, apprezzato per la sua versatilità e per il suo sapere essere sempre intonato alla situazione, come questa bottiglia di Villa Vescovile.
Questa barbera si presenta con note floreali, a tratti ancora vinoso e con sentori di frutta fresca come prugna, ciliegia e lampone, erbaceo e leggermente speziato, il tutto ben armonizzato con il boisè, dato dall’affinamento in legno (tra i 18 e i 24 mesi in botti di rovere). Al palato risulta elegante e armonico, di buona persistenza, avvolgente e piacevole nella sua freschezza. Vino completo adatto a piatti di buon carattere che esaltano la sua essenziale robustezza.
Potenza ed eleganza del Gaglioppo, vitigno autoctono di Calabria, trovano concreta espressione in questo aristocratico Cirò. Il suo carattere ricorda la forza della terra di provenienza, da cui si narra che Liber Pater, dio italico del vino e della vigna, avrebbe tratto i delicati profumi con cui inebriava le feste in suo onore.
Questo rum è considerato la bandiera, la release più significativa, delle Demerara Distillers, vincitore per più anni consecutivi della medaglia d’oro all’IWSC. Invecchiato per un minimo di 15 anni in botti ex bourbon, è un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e del Single Pot Still di Versailles. Un rum profondo, pieno, con note di toffee, mandorla, zest di arancia candita, dal lungo inveccchiamento tropicale ha preso un carattere forte, con parti speziate importanti; il finale è lungo, magnifico ed estramente soddisfacente. Irrinunciabile
LO STILE BROVIA? IL TERROIR L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Il Domaine Achillée produce in Alsazia interessanti vini biodinamici che esprimono con efficacia il potenziale di questo terroir, nel rispetto della natura. Il Riesling Hahnenberg è un vino avvolgente, morbido, ma al tempo stesso dalla straordinaria freschezza, che permette di ottenere un equilibrio gustativo destinato a durare e affinare nel tempo.