Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri.
Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri.
Vino rosso ottenuto da uve Gaglioppo, provenienti da vigneti allevati ad alberello, su terreno argilloso-calcareo, situati nella zona storica di produzione del “Cirò Classico”. presto online una mia descrizione personale
Il Cirò Bianco di Santa Venere viene affinato in vasche in acciaio inox per un periodo di 5 mesi e poi ancora 1 mese in bottiglia. Ha un sapore delicato, ma allo stesso tempo un’ acidità spiccata. Perfetto da degustare con cozze e con pasta ricca di condimenti.
Il Chianti Classico Riserva di Buondonno è un vino rosso di spessore e grande grazia, un vino importante che viene prodotto solo nelle annate più floride e che racchiude in sé tanto equilibrio e pienezza. I tannini vivi e tenaci sono accompagnati da un lungo e persistente finale.
Il Roccamonfina Rosso IGT “Phos”, etichettato I Cacciagalli, è stato ottenuto da uve di aglianico vinificate in purezza e lasciate macerare per un lungo periodo in anfore di terracotta. Sempre in anfora ha maturato sui lieviti per circa otto mesi. Viene imbottigliato senza essere chiarificato né filtrato. È una pura espressione della natura. Ottimo in tutto e per tutto.
anCnoc significa semplicemente collina in gaelico e non a caso ogni goccia di questi whisky scozzesi vuol celebrare lo spirito ricco e forte delle Highlands. Per produrre i single malt Scotch Whisky anCnoc vengono ancora utilizzati gli storici alambicchi di rame. Lo spirito viene poi affinato in botti di rovere americano e spagnolo, in precedenza utilizzate per invecchiare bourbon e sherry. Le botti riposano nei magazzini dove le pareti di granito contribuiscono a mantenere una temperatura stabile per tutta la durata dell’anno. anCnoc 12 years old è rinomato e conosciuto in tutto il mondo come un must in ogni collezione di appassionati di whisky. Leggero e tuttavia complesso, morbido ma impegnativo; ogni sorso rivela una grande sorpresa