Côtes Catalanes IGP Majas Blanc - Domaine de Majas
20,90 €
Tasse incluse
Tre vitigni autoctoni per comporre questo splendido vino; il Rolle, il Macabeu e il Carignan Blanc. I vigneti da cui provengono le uve sono coltivate secondi i principi della biodinamica. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio e affinamento in vasche di cemento. Il Majas Blanc è di colore giallo dorato con eleganti profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. La bocca è fresca e minerale. Domaine Majas si trova a Caudiès de Fenouillèdes, piccolo paesino situato nella splendida regione del Roussillon. Fondato nel 1992 da Alain Carrere e sua moglie Agnès, i quali nei primi anni della loro attività producevano vini a basso costao per una nota catena di supermercati.
Tre vitigni autoctoni per comporre questo splendido vino; il Rolle, il Macabeu e il Carignan Blanc. I vigneti da cui provengono le uve sono coltivate secondi i principi della biodinamica. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio e affinamento in vasche di cemento. Il Majas Blanc è di colore giallo dorato con eleganti profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. La bocca è fresca e minerale. Domaine Majas si trova a Caudiès de Fenouillèdes, piccolo paesino situato nella splendida regione del Roussillon. Fondato nel 1992 da Alain Carrere e sua moglie Agnès, i quali nei primi anni della loro attività producevano vini a basso costao per una nota catena di supermercati.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale.” ino bianco fresco e minerale, proveniente dai terreni sabbiosi e vulcanici che conferiscono al vino carattere e sapidità. Il bouquet è floreale, con note mediterranee di erbe aromatiche e fiori di campo. Il sorso è succoso, sapido, agile e rinfrescante
Greco bianco e mantonico si uniscono in un blend in pari proporzioni, per andare a comporre il sorso del “Petelia”, prodotto da Ceraudo lavorando in solo acciaio le uve raccolte in Val di Neto. Il risultato è dato da un bianco dal carattere certamente scorrevole e immediato, semplice e genuino, ma allo stesso tempo in grado di esprimersi su livelli qualitativi elevati. “Petelia”, che deve il suo nome al termine con cui veniva chiamato il paese di Strongoli durante l’epoca degli antichi greci, è un Bianco che ci racconta la più bella essenza enologica delle terre calabresi
Realtà di riferimento assoluto per la Calabria, nonostante le dimensioni e la notorietà raggiunte, Fattoria San Francesco non ha perso il suo stile di tradizione e tipicità, sebbene rivolta, specialmente negli ultimi anni, verso processi produttivi e tecniche di vinificazione più moderni. Ogni anno, la gamma di vini prodotta riesce a raggiungere e mantenere degli standard qualitativi costantemente alti, dove spicca il ruolo dell'uva Gaglioppo, vitigno a bacca rossa autoctono e riqualificato, finalmente compreso e realizzato come grande interprete della denominazione Cirò.
La Sila nei suoi boschi e nelle sue radure è ricca di essenze aromatiche dal profumo inebriante e dalle molteplici proprietà curative. L'usanza di raccogliere le erbe per ottenere liquori digestivi nasce nei monasteri e nelle abbazie ad opera dei monaci erboristi che delle piante avevano una conoscenza profonda e ne avevano scoperto ogni virtù. L'Amaro, che si ottiene per macerazione in acqua distillata e alcool purissimo, è composto da una miscellanea di erbe amare ed aromatiche, la cui ricetta è tenuta rigorosamente segreta.
l'Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Il Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino è un vino toscano intenso e corposo, ma caratterizzato da un profilo snello e molto elegante. Frutti e fiori rossi, con delicate sfumature di spezie, animano un assaggio teso, succoso e vibrante di ottimo equilibrio. Maturato per 22 mesi in botti grandi di rovere