Sagrantino di Montefalco DOCG “Collenottolo” - Tenuta Bellafonte 2013
35,90 €
Tasse incluse
Probabilmente Tenuta Bellafonte è la realtà più sorprendente sorta nella zona del Sagrantino negli utlimi anni. Le vinificazioni mai invasive, le fermentazioni spontanee e i lunghi invecchiamenti donano ai vini una naturalezza e un’espressività che non sempre s’incontrano nell’areale di Montefalco. Il Sagrantino di Montefalco DOCG “Collenottolo” di Tenuta Bellafonte si pone ai vertici della sua categoria, è magnifico per eleganza, aromatico senza eccessi, con un’estrazione tannica eseguita come da manuale. Superbo.
Probabilmente Tenuta Bellafonte è la realtà più sorprendente sorta nella zona del Sagrantino negli utlimi anni. Le vinificazioni mai invasive, le fermentazioni spontanee e i lunghi invecchiamenti donano ai vini una naturalezza e un’espressività che non sempre s’incontrano nell’areale di Montefalco. Il Sagrantino di Montefalco DOCG “Collenottolo” di Tenuta Bellafonte si pone ai vertici della sua categoria, è magnifico per eleganza, aromatico senza eccessi, con un’estrazione tannica eseguita come da manuale. Superbo.
Il Gin “Gil The Autentic Rural Gin” del Vecchio Magazzino Doganale nasce dall'antica ricetta (del 1871) del dottor Gil, stimato medico di bordo e sapiente alchimista. Grazie alle sue passioni, durante le sue esplorazioni del territorio circostante, non solo riesce a sintetizzare l'antidoto per la vipera di Rocca Imperiale ma scopre nel ginepro locale un perfetto ingrediente per quello che diventerà il Gin “Gil”. Oggi come allora, questo distillato è ottenuto da botaniche calabresi naturali e attentamente selezionate, tra cui limoni di Rocca Imperiale e ginepro locale. La distillazione è sempre artigianale e il Gin viene filtrato esclusivamente con un panno di lino, per preservarne l'anima rurale e genuina. Ottimo per gustarlo liscio, in un momento di relax, magari a fine giornata.
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza
Il Rum Panama della collezione Plantation è prodotto nella nazione omonima dell'America Centrale. Colore ambrato e luminoso, al naso spiccano in prima battuta sentori floreali di violetta, che lasciano spazio a note futtate di lampone, fragola, prigna arricchite da vaniglia e cannella. Al palato seduce con un gusto morbido e delicato che rimanda ad aromi di frutta esotica e lievi accenni caramellati.
Tre vitigni autoctoni per comporre questo splendido vino; il Rolle, il Macabeu e il Carignan Blanc. I vigneti da cui provengono le uve sono coltivate secondi i principi della biodinamica. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio e affinamento in vasche di cemento. Il Majas Blanc è di colore giallo dorato con eleganti profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. La bocca è fresca e minerale. Domaine Majas si trova a Caudiès de Fenouillèdes, piccolo paesino situato nella splendida regione del Roussillon. Fondato nel 1992 da Alain Carrere e sua moglie Agnès, i quali nei primi anni della loro attività producevano vini a basso costao per una nota catena di supermercati.
Il Liquore "Madame Milù", altamente digestivo, rispolvera le più tradizionali alchimie dello stile italiano, rendendo omaggio alla storia produttiva dei liquori. La sua ricetta, infatti, si basa esclusivamente su botaniche provenienti dal nostro territorio e fa riferimento a tutti i diversi metodi di lavorazione delle stesse. Da bere, come riporta l'etichetta, al bisogno, è un ottimo fine pasto.
Dalla forma cilindrica, questo formato corto trova largo impiego durante l’estate, in abbinamento a condimenti a base di frutti di mare o scampi e zucchine. Si sposano molto bene anche con diversi sughi come quello “alla Bolognese”, “alla Salsiccia”, “alle Olive” e “Pomodoro e Basilico” Rustichella d’Abruzzo.