“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
Nel giorno di San Giovanni Battista (24 Giugno) esiste ancora oggi la tradizione di raccogliere i malli di noce dalla cui infusione e dalla sapiente mano dei maestri liquorai florensi nasce questo liquore, ottimo nell'accompagnare dolci e dessert. Liquore di buona gradazione, alcolica, di colore bruno tendente al nero, con aroma tipico del frutto.
Questo Japanese Blended Whisky “Hatozaki” è uno dei due prodotti che segnano l’inizio dell’avventura dalla famiglia Yonezawa all’interno della Kaikyo Distillery, realtà voluta espressamente per forgiare un nome nuovo all’interno del panorama dei Whisky giapponesi. Siamo di fronte a un’etichetta centrata, che si orchestra intorno a un profilo delicato in cui si apprezza la componente aromatica floreale, fil rouge di una degustazione sempre appagante. Da riservare alle serate in cui i distillati sono l’argomento di discussione di appassionati.
In una regione in cui tradizionalmente il vino è stato venduto sfuso e spedito verso i paesi del nord per tagliare prodotti magari “sofferenti” durante particolari stagioni, non è raro oggi incontrare eccellenze enologiche importanti, che negli ultimi anni stanno andando incontro a una giusta e meritata rivalutazione. Il Cirò Bianco della cantina Scala, come anche le altre etichette aziendali, rientra in questa categoria di vini: vini di alto livello che rendono onore più di ogni altra cosa alle terre di Calabria. Uve di greco bianco lavorate in purezza e lasciate maturare in acciaio per qualche mese, per un sorso che vi sorprenderà sicuramente. Provatelo e vi renderete conto di aver incontrato uno dei vini in assoluto dal miglior rapporto qualità/prezzo.
Simili a degli spaghetti più spessi, prendono il nome dal caratteristico foro centrale. Si abbinano benissimo a condimenti corposi come la Amatriciana (a base di guanciale o pancetta e pomodoro), Carbonara e “Cacio e Pepe”, senza disdegnare un condimento a base di pesce come le sarde e le cozze, piatti tipici siciliani.