Vigneti delle Dolomiti Rosso "Granato" 2017- Elisabetta Foradori
55,00 €
Tasse incluse
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.
Carne arrosto e grigliata, selvaggina, formaggi stagionati
Affinamento
15 mesi in botti di acacia da 20-40 hl e 2 mesi in vasche di cemento
Età
adult
Genere
unisex
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
Un brut fine, elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato al naso, in vero stile Cocchi. Il suo perlage persistente si sviluppa in una spuma vivace, come risultato del processo di lenta fermentazione a freddo effettuata in grandi vasche. Cocchi Brut è uno spumante versatile e moderno adatto a ogni situazione, da godersi come aperitivo o a tutto pasto. La prima fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio per quasi tre settimane, al termine delle quali il vino viene raffreddato per favorire il deposito dei lieviti primari. La cuvée di Pinot Nero e Chardonnay è fatta a fine inverno, prima della presa di spuma in autoclave. Cocchi Brut è uno spumante metodo Martinotti, sistema inventato nel 1895 proprio nella stessa citta’ di Asti dove Giulio Cocchi fondo’ la sua azienda.
Il Cirò Rosso Classico Superiore di 'A Vita è un vino esuberante, che mantiene tutta la freschezza e il frutto grazie al solo passaggio in acciaio. Al naso è marcatamente floreale, dai sentori di frutti rossi, liquirizia e dai ricordi di mare. Al palato è equilibrato nelle sua componente sapida, tannica e di piacevole persistenza.
Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Gaglioppo, il più importante vitigno autoctono della Calabria, provenienti da vigneti cru selezionati nella zona classica tra Cirò e Cirò Marina. Viene vinificato in maniera tradizionale con lunga macerazione ed affinamento in barriques per 12-13 mesi. Il colore è rosso rubino carico e profondo con accenno di riflessi arancioni. Il profumo è molto intenso e persistente, fine, ampio, speziato ed etereo. Il sapore secco, molto fine, caldo ed equilibrato.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.