Della stessa lunghezza degli spaghetti ma con una forma rettangolare, le linguine sono uno dei formati classici della linea Rustichella d’Abruzzo. La trafila al bronzo e l’essiccazione a bassa temperatura rendono la texture di questo formato perfetto per condimenti a base di pesce come frutti di mare, gamberetti e zucchine, o il “pesto alla Genovese” Rustichella d’Abruzzo.
Della stessa lunghezza degli spaghetti ma con una forma rettangolare, le linguine sono uno dei formati classici della linea Rustichella d’Abruzzo. La trafila al bronzo e l’essiccazione a bassa temperatura rendono la texture di questo formato perfetto per condimenti a base di pesce come frutti di mare, gamberetti e zucchine, o il “pesto alla Genovese” Rustichella d’Abruzzo.
Il Frappato di Cos è un vino rosso fermo, di medio corpo, morbido e profumato, fresco e piacevole, con note fruttate e di pelle, affinato in cemento. Al naso si avvertono piacevoli cenni di ciliegia, mora ed arancia, con un finale che ricorda il pellame. Al palato è fresco e piacevole, dotato di una buona trama tannica.
Il Rosso di contrada vino prodotto da uve Nero d’Avola ottenuto dai vigneti: coniglio, lenza lunga, conca e parrino, ciascun vigneto con cromaticità di terreno molto disomogenee, esposizioni e pendenze diverse, il Rosso di Contrada è l’espressione del nostro lavoro e di una collina immersa nella natura del luogo in contrada Buonivini. Per comprendere al meglio il potenziale di ogni singolo vigneto abbiamo sempre vinificato e maturato separatamente ogni singola parcella, mai pigiata, l’uva viene solo diraspata, per esaltarne le caratteristiche che lo distinguono e avere maggior rispetto della materia prima.
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino“d’annata”prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno,vendemmia dopo vendemmia,a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica. Proveniente dai vigneti della storica tenuta di famiglia che hanno un’età compresa tra i 15 ed i 30 anni, è un Brunello che matura per 36 mesi rigorosamente in sole grandi botti di rovere di Slavonia.Il Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Biondi Santi è un vino rosso di immensa finezza ed equilibrio, la cui caratteristica più importante è forse rappresentata dall’incredibile longevità:dai 20 ai 40 anni.Già oggi immenso, è vino rosso da stappare e scolmare qualche ora prima del consumo, come ha sempre consigliato Franco Biondi Santi.
Una scelta di vita e di gusto, semplice corposo ricco, fruttato, puro. Esente da solfiti, da lieviti. Dall’aspetto di un pregiato mosto appena munto di inconfondibile Gaglioppo autoctono. Si presta sui più raffinati secondi di carne rossa e di selvaggina, esaltandone i sapori. Richiama sentori di ginestre, biancospini, e mandorle, delle selvagge terre argillose del Brigante, dove si abbronza per tutta l’estate. Piacevolmente serio, da amare al primo appuntamento.
Tre vitigni autoctoni per comporre questo splendido vino; il Rolle, il Macabeu e il Carignan Blanc. I vigneti da cui provengono le uve sono coltivate secondi i principi della biodinamica. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio e affinamento in vasche di cemento. Il Majas Blanc è di colore giallo dorato con eleganti profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. La bocca è fresca e minerale. Domaine Majas si trova a Caudiès de Fenouillèdes, piccolo paesino situato nella splendida regione del Roussillon. Fondato nel 1992 da Alain Carrere e sua moglie Agnès, i quali nei primi anni della loro attività producevano vini a basso costao per una nota catena di supermercati.