La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghettoni hanno un diametro di 2,6mm una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 11-13 minuti.
Lo Champagne Extra Brut "Les Vignes d'Autrefois" di Laherte Frères nasce da vecchie vigne, impiantate fra il 1947 e il 1953; prodotto con un approccio biodinamico, matura sui lieviti per circa 36 mesi, regalando un sorso strutturato e generoso, avvolgente e di lungo appagamento. Dorato; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e di bella intensità; emergono, in particolare, sentori di agrumi, note di mandorle tostate e toni di pasticceria. Al palato è succoso, di buon corpo e di piacevole equilibrio.
Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.
È dal 2001 che il Pinot Bianco è entrato a far parte della prestigiosa linea Sanct Valentin. Rese particolarmente basse da selezionate parcelle garantiscono un vino di eccellente qualità. Affinato in legno, si distingue da un lato per forza e pienezza, dall’altro per chiarezza e fine mineralità. La sua longevità testimonia una qualità fuori dall’ordinario.
Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri.