Chitarra Rustichella D'Abruzzo
Scheda tecnica
- Tipologia
- Chitarra
- Formato
- 500gr
- Età
- adult
- Genere
- unisex
6 altri prodotti della stessa categoria:
Formato simile agli spaghetti ma con uno spessore maggiore e una sezione quadrata invece che rotonda, che deriva dall’attrezzo tipico utilizzato per la sua preparazione (chiamato appunto “chitarra”), il quale conferisce a questa pasta una texture decisa in grado di catturare completamente il condimento, che può spaziare da un semplice ma buonissimo pomodoro e basilico, ad uno più corposo e rustico come salsiccia e radicchio fino ad uno più “healthy” come il “pesto alla Genovese” Rustichella d’Abruzzo.
Il perlage è fine e persistente; il bouquet è molto ampio: agrumi, pompelmo rosa, fragolina di bosco, fiori bianchi, lime, miele d’acacia e origano verde. Al palato è un vino croccante, fruttato e fresco con note di frutta agrumata proveniente da boschi selvatici.
Sette ettari di vigneto terrazzato a 700 metri di altezza, esposto ad est, che guarda il mare.È questa la proprietà che la famiglia Maugeri ha deciso di reimpiantare ad alberello nel rispetto di ciò che era nel passato, ma con consapevolezza contemporanea.Siamo a Milo (unico Comune Etneo in cui si produce il vino Etna bianco superiore) zona a tradizione bianchista e la scelta aziendale è quella di coltivare solo vitigni autoctoni carricante e catarratto, e una piccola quantità di nerello mascalese dedicato alla produzione di un rosato, che ricadono in due contrade:contrada Praino e contrada Volpare.L’azienda ha deciso di produrre solo le tipologie Etna bianco superiore ed Etna rosato, due vini che rappresentano in maniera perfetta il territorio del versante est dell’Etna.
“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
Nel giorno di San Giovanni Battista (24 Giugno) esiste ancora oggi la tradizione di raccogliere i malli di noce dalla cui infusione e dalla sapiente mano dei maestri liquorai florensi nasce questo liquore, ottimo nell'accompagnare dolci e dessert. Liquore di buona gradazione, alcolica, di colore bruno tendente al nero, con aroma tipico del frutto.
Il Liquore "Madame Milù", altamente digestivo, rispolvera le più tradizionali alchimie dello stile italiano, rendendo omaggio alla storia produttiva dei liquori. La sua ricetta, infatti, si basa esclusivamente su botaniche provenienti dal nostro territorio e fa riferimento a tutti i diversi metodi di lavorazione delle stesse. Da bere, come riporta l'etichetta, al bisogno, è un ottimo fine pasto.
Prodotto aggiunto per il confronto