Paglierino limpido. Naso fine, abbastanza complesso. Freschissimi sentori di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca si fondono a fiori bianchi, note minerali, mango, mallo di noci. Il sorso è fresco, sapido e incisivo, con sfumata morbidezza, chiude su scia fruttata e minerale. Vino eccellente da servire con aperitivi e antipasti di mare, si abbina anche a primi e risotti con salse bianche di pesce o verdure, secondi ... ma che siano piatti delicati, non troppo strutturati con leggera tendenza dolce. Ottimo vino da start in un percorso di bianchi strutturati.
antipasti, zuppe di verdure, piatti a base di pesce e formaggi freschi
Età
adult
Genere
unisex
Paglierino limpido. Naso fine, abbastanza complesso. Freschissimi sentori di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca si fondono a fiori bianchi, note minerali, mango, mallo di noci. Il sorso è fresco, sapido e incisivo, con sfumata morbidezza, chiude su scia fruttata e minerale. Vino eccellente da servire con aperitivi e antipasti di mare, si abbina anche a primi e risotti con salse bianche di pesce o verdure, secondi ... ma che siano piatti delicati, non troppo strutturati con leggera tendenza dolce. Ottimo vino da start in un percorso di bianchi strutturati.
Il Montepulciano d’Abruzzo di Cirelli è un’espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, prodotta con vinificazione spontanea in acciaio. Ha un bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo e un gusto fresco, sapido, immediato e dissetante. Vino Biologico
Chiamato in piemontese Bianc ‘d Bianc è una cuvée speciale che esalta la forza del territorio attraverso l’espressione dello Chardonnay in purezza. La cuvée è composta dalle uve coltivate in vigne dalla terra bianca marnoso-calcarea che rendono il vino sapido e longevo, il biotipo coltivato è di tradizione borgognona. Cocchi è stata la prima azienda a produrre un Alta Langa da solo Chardonnay.
Il Ciliegiolo di San Ferdinando è un vino rosso fresco e speziato, affinato per 5-6 mesi in acciaio. Al naso regala note di prugna e marasca, mentre il sorso è un equilibrio millimetrico tra morbidezza e freschezza, con piacevoli tannini
Il Franciacorta "Zero" di Contadi Castaldi è uno spumante pas dosé fresco e floreale, affinato per più di 30 mesi sui lieviti in bottiglia. Toni primari di pompelmo, lime e pesca bianca si integrano a delicate note più complesse di spezie, vaniglia e liquirizia per un sorso equilibrato e molto piacevole
Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.
Un vitigno storico calabrese, il Mantonico, rivalutato dopo anni di ricerca sul territorio e coltivato nella Tenuta Rosaneti. Da questi suoloi ricchi di arenaria nasce un bianco complesso, opulento e di grande logevità. È ricco, denso e succoso, animato da profumi di erbe e frutta bianca. È prodotto con fermentazione in barrique e affinamento sulle fecce fini per 8 mesi