Il Barolo DOCG "Bricco delle Viole" di Casina Bric proviene dall'omonimo cru piantato a nebbiolo, nella frazione di Vergne, sopra la città di Barolo. La vinificazione avviene in tini di rovere con la tradizionale "steccatura" delle vinacce e macerazione sulle bucce per circa 40 giorni. L'affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia. Grande armonia e rigore.
Il Barolo DOCG "Bricco delle Viole" di Casina Bric proviene dall'omonimo cru piantato a nebbiolo, nella frazione di Vergne, sopra la città di Barolo. La vinificazione avviene in tini di rovere con la tradizionale "steccatura" delle vinacce e macerazione sulle bucce per circa 40 giorni. L'affinamento si svolge in botti di rovere di Slavonia. Grande armonia e rigore.
Il Domaine Achillée produce in Alsazia interessanti vini biodinamici che esprimono con efficacia il potenziale di questo terroir, nel rispetto della natura. Il Riesling Hahnenberg è un vino avvolgente, morbido, ma al tempo stesso dalla straordinaria freschezza, che permette di ottenere un equilibrio gustativo destinato a durare e affinare nel tempo.
L'Highland Single Malt Scotch Whisky "As We Get it" della Ian Macleod Distillers, estremamente ricco e morbido, si dimostra, fin da subito, tanto elegante quanto appagante. Unico e originale, regala, a fine giornata, un assaggio distensivo e rigenerante.
Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" di Pian dell'Orino proviene dal vigneto Scopeta piantato nel 2005, che si estende attorno al comune di Montalcino. La raccolta delle uve è manuale, la fermentazione, con macerazione di 20 giorni, è spontanea a temperatura controllata. L'affinamento è svolto per 42 mesi in botti grandi di rovere da 12,5 ettolitri.
Il Cirò Rosso della cantina Librandi è un vino schietto e gustoso prodotto da vigne, situate su colline alternate a tratti pianeggianti, che dal Mar Ionio si estendono verso l’entroterra nei comuni di Cirò, Cirò Marina, Crucoli e Melissa, in provincia di Crotone, in Calabria. Questa etichetta è ottenuta da uve Gaglioppo in purezza, varietà a bacca rossa dalle origini antiche, autoctona di questa terra, che è diventata una delle bandiere di questa cantina che ha creduto e investito per cercare di preservare e valorizzare le varietà tipiche della regione. Rosso rubino il colore. Ha un bouquet olfattivo composto da richiami alla frutta rossa e alle ciliegie in particolare, cui seguono sfumature di erbe aromatiche. In degustazione si dimostra fresco e minerale. Buona la persistenza.
chenin blanc. Un vino dalla grande freschezza e sapidità che accompagna perfettamente un aperitivo tra amici con piatti a base di pesce sia caldi che freddi. Da consigliare per la sua immediatezza e freschezza.
“Il mio Frappato nasce da un sogno che credo aver sempre avuto. Voglio che ci si senta quello che penso, la terra che lavoro, l’aria che respiro, Vittoria in tutta la sua storia, forse anche me stessa. Lo amo particolarmente perché è la sintesi della mia Sicilia, con i suoi mille volti. Lo adoro perchè è difficile, a volte aspro e sanguigno ma estremamente elegante. Lo ringrazio per avermi riportato in Sicilia, quando da qui ancora molti continuano a partire”. Nessun altro vino racconta Arianna come il suo Sicilia Frappato IGT "Il Frappato" una bottiglia caratterizzata da un'eleganza struggente e da un carattere unico.