Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.
Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.
''Lezèr” in trentino significa “leggero”. Questo vocabolo assume, in questo Vino Rosso targato Elisabetta Foradori, un triplice significato; è infatti leggero per il packaging - la bottiglia utilizzata ha una bassa grammatura -, per il corpo - non lascia spiacevoli sensazioni di pesantezza dopo averlo bevuto - ed è infine “leggero” per le occasioni in cui si può stappare, quelle più conviviali. Un’etichetta davvero particolare, che nasce da una serie di sperimentazioni della cantina e che rappresenta l’ultimo prodotto della gamma lanciato sul mercato.
Il "Sogni e Follia" di Podere Le Ripi è un Rosso di Montalcino dal tessuto fine, ricco di identitarie componenti territoriali. Il lungo passaggio in botte lo nobilita senza appesantirlo, regalandogli accenti fruttati e floreali, con ciliegia e lampone in netta evidenza e spunti balsamici a seguire. In bocca è ampio e di morbida struttura, dal tannino ancora giovane, ma col carattere di chi saprà evolvere magnificamente col tempo. Vino artigianale, fatto come una volta e Triple A
L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Il Cirò Riserva Più Vite di Sergio Arcuri è un vino rosso, evoluzione del Cirò Aris e vera quint’essenza del gaglioppo. Austero, lungo e profondo, nonostante la struttura importante, lascia comunque spazio a profumi freschi e fragranti e dolci sfumature marine.
Prodotto con solo Pinot nero, conserva uno spettacolare colore rosa ma è uno spumante di grande temperamento, il suo stile speziato, che si accentua con il tempo, lo rende idealmente un grande brut gastronomico. Cocchi è stato il primo produttore a pensare e a realizzare un Alta Langa rosato.
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.