Celebrazione alla nostra storia, impegno e passione. La grandezza del Gaglioppo insieme al nostro desiderio di innovare di continuo hanno dato origine ad un vino unico e di incredibile fascino.
Ideale con brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Delizioso anche dopo cena
Affinamento
Oltre un anno in rovere
Età
adult
Genere
unisex
Celebrazione alla nostra storia, impegno e passione. La grandezza del Gaglioppo insieme al nostro desiderio di innovare di continuo hanno dato origine ad un vino unico e di incredibile fascino.
“Ad incarnare attualmente l’anima più intima della Maremma enoica c’è senza dubbio il lavoro di Antonio Camillo. E la sua spiccata e franca umanità rende questo merito ancora più significativo. I vini da lui plasmati si sono imposti sottovoce, soprattutto grazie ad un ciliegiolo declinato come nessuno aveva mai pensato di fare nel recente passato, distinguendosi per uno stile ben leggibile, dai tratti originali e dalla personalità acclarata.”
Sette ettari di vigneto terrazzato a 700 metri di altezza, esposto ad est, che guarda il mare.È questa la proprietà che la famiglia Maugeri ha deciso di reimpiantare ad alberello nel rispetto di ciò che era nel passato, ma con consapevolezza contemporanea.Siamo a Milo (unico Comune Etneo in cui si produce il vino Etna bianco superiore) zona a tradizione bianchista e la scelta aziendale è quella di coltivare solo vitigni autoctoni carricante e catarratto, e una piccola quantità di nerello mascalese dedicato alla produzione di un rosato, che ricadono in due contrade:contrada Praino e contrada Volpare.L’azienda ha deciso di produrre solo le tipologie Etna bianco superiore ed Etna rosato, due vini che rappresentano in maniera perfetta il territorio del versante est dell’Etna.
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
Dalla forma semi-cilindrica, questo formato di pasta corta è indicato principalmente per zuppe a base di legumi, minestroni di verdure o nella tradizionale ricetta “Cacio e Uova”. Si sposano bene anche con un “pesto alla Genovese” o una “crema di Carciofi” Rustichella d’Abruzzo e l’aggiunta di mandorle.
Il Franciacorta Rosé di Contadi Castaldi è uno spumante metodo classico di medio corpo, morbido e profumato, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Sottili nuance di piccoli frutti rossi accompagnano un sorso elegante, sapido e fruttato, piacevole e intrigante