Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" - Cave de Morgex et de La Salle
14,50 €
Tasse incluse
Il Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" di Cave de Morgex et de La Salle proviene da vigne poste ad un'altitudine di 900-1200 metri nel comune di Morgex. Il vitigno impiegato è il prié blanc in purezza, autoctono della Valdigne. La vinificazione è stata svolta in modo tradizionale in bianco a temperatura controllata, con un lungo bâtonnage in vasche da 50 hl. Nessuna stabilizzazione né chiarifica, al fine di preservare al meglio il corredo proteico.
Il Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" di Cave de Morgex et de La Salle proviene da vigne poste ad un'altitudine di 900-1200 metri nel comune di Morgex. Il vitigno impiegato è il prié blanc in purezza, autoctono della Valdigne. La vinificazione è stata svolta in modo tradizionale in bianco a temperatura controllata, con un lungo bâtonnage in vasche da 50 hl. Nessuna stabilizzazione né chiarifica, al fine di preservare al meglio il corredo proteico.
Il Cirò Rosso Riserva "Dalla Terra" è un vino rosso intenso, materico e vigoroso, prodotto sulle terre rosse da antiche viti ad alberello di Gaglioppo. Affinato in acciao e in bottiglia per diversi anni, rivela un corpo pieno, caldo e strutturato, ritmato da un morbido tannino e da una rinfrescante brezza marina, lasciando emergere un boquet complesso e mediterraneo, con note di radice di liquirizia, spezie della macchia mediterranea, terra bruciata, frutta rossa disidratata e carruba.
''Lezèr” in trentino significa “leggero”. Questo vocabolo assume, in questo Vino Rosso targato Elisabetta Foradori, un triplice significato; è infatti leggero per il packaging - la bottiglia utilizzata ha una bassa grammatura -, per il corpo - non lascia spiacevoli sensazioni di pesantezza dopo averlo bevuto - ed è infine “leggero” per le occasioni in cui si può stappare, quelle più conviviali. Un’etichetta davvero particolare, che nasce da una serie di sperimentazioni della cantina e che rappresenta l’ultimo prodotto della gamma lanciato sul mercato.
Si presenta con un vestito brillante giallo oro. Naso abbastanza complesso, ma intenso e fine. Prevalgono i profumi di polpa di frutta gialla matura e macchia mediterranea. Sottofondo molto gentile e tenue di fiori come zagara e ginestra e agrumi canditi. Ingresso in bocca delicato ma deciso, equilibrato, sapido e abbastanza fresco, finale abbastanza lungo su evidenti note fruttate e iodate. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Il Roccamonfina Rosso IGT “Phos”, etichettato I Cacciagalli, è stato ottenuto da uve di aglianico vinificate in purezza e lasciate macerare per un lungo periodo in anfore di terracotta. Sempre in anfora ha maturato sui lieviti per circa otto mesi. Viene imbottigliato senza essere chiarificato né filtrato. È una pura espressione della natura. Ottimo in tutto e per tutto.
Il Liquore Bergamotto “Fantastico” è un altro di quei prodotti che Ivano, mente del Vecchio Magazzino Doganale, rispolvera dalle antiche ricette del Maestro Giocondo. Già, perché proprio Giocondo era solito raccogliere il bergamotto, spostandosi a sud del Vecchio Magazzino per circa cinque ore di cammino, armato di un pesante carretto a traino. Ancora oggi la ricetta ricalca quella di Giocondo, e dà vita a un Liquore molto interessante, che si esalta servito anche leggermente freddo o, perché no, anche in miscelazione.
Il Rosato Grayasusi - Etichetta Rame è un vino fresco ed armonioso che si compone di uve di Gaglioppo al 100%. Si tratta di un vino piacevole al palato e molto apprezzato dagli appassionati sia in Italia che fuori confine. Rosa limpido, al naso abbastanza intenso e fruttato, con sentori di frutti di bosco e lavanda. Sorso ben strutturato, fresco, morbido e rotondo.