La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Le penne sono lunghe 50mm e larghe 10,2mm. Il tempo di cottura è di 7-9 minuti.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Le penne sono lunghe 50mm e larghe 10,2mm. Il tempo di cottura è di 7-9 minuti.
Metodo Champenois. Un distillato della Cote de Blancs, Chardonnay purissimo da vecchie vigne nel villaggio di Cramant. Nessun dosaggio finale per un vino dritto e minerale tutto giocato su eleganza e freschezza.
La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità̀siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.
Tre anni di barrique e non sentirli. “Dattilo”, dimostra di avere ancora un buon piglio, con una freschezza e una dimensione ancora perfettamente in piedi, pur impreziosite dai gradevoli ricordi regalati dalla permanenza in legno. Un Rosso estremamente piacevole, in grado di accontentare tutti i gusti e capace di rispondere a tutte le esigenze. Abbinatelo ai secondi di carne e il gioco è fatto.
Il Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" di Cave de Morgex et de La Salle proviene da vigne poste ad un'altitudine di 900-1200 metri nel comune di Morgex. Il vitigno impiegato è il prié blanc in purezza, autoctono della Valdigne. La vinificazione è stata svolta in modo tradizionale in bianco a temperatura controllata, con un lungo bâtonnage in vasche da 50 hl. Nessuna stabilizzazione né chiarifica, al fine di preservare al meglio il corredo proteico.
Prodotto con solo Pinot nero, conserva uno spettacolare colore rosa ma è uno spumante di grande temperamento, il suo stile speziato, che si accentua con il tempo, lo rende idealmente un grande brut gastronomico. Cocchi è stato il primo produttore a pensare e a realizzare un Alta Langa rosato.