Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei forti sapori calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. La Paesanella di Calabria, è ottenuta dalla selezione delle pregiate vinacce provenienti dai vitigni Gaglioppo, Magliocco, Greco e piccole partite di altre varietà locali, quindi tutte Calabresi. Variati: Liquirizia e peperoncino
Taste the Art, il nuovo progetto di responsabilità sociale d’impresa della storica azienda Ippolito 1845. L’idea prende vita dall’incontro con il talento artistico di Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly, giovane e promettente illustratore calabrese in grado di reinterpretare in maniera nuova e originale i vini dell’azienda mediante raffinate illustrazioni in cui passato e futuro si fondono in una visione creativa, scanzonata e surreale. Il valore culturale del progetto però non si ferma qui ma ha come punto fondamentale la finalità sociale e territoriale. La vendita delle bottiglie, infatti, contribuirà alla raccolta di fondi a sostegno del restauro di opere artistiche e storiche del territorio calabrese.
Lo “Sheep DipIslay” è un vatted malt frutto dell’assemblaggio di whisky di Islay con il loro carattere isolano ricco di torbatura e note di mare. Si tratta di un whisky small batch, artigianale, che riprende il nome della pratica illecita di nascondere i whisky distillati illegalmente in barili di sheep dip, un’insetticida per pecore. Raccomandato da Ian Buxton’s in 101 Whiskies to Try Before Die. Il carattere di Islay armonizzato in una sinfonia finemente orchestrata dal master blender Paterson. Per chi cerca armonia nel whisky dell’isola più famosa.
Il Melograno Rosso di Podere Concori è un vino ottenuto da uve Syrah di una vigna molto vecchia allavata in biodinamica. Al naso si avvertono note di pepe, violette e rose selvatiche tipiche del territorio. Ritmo, freschezza ed eleganza al palato. Profondo, di bella persistenza intensità aromatica e grande morbidezza. Vino Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali
Il “Goldmuskateller”, solitamente conosciuto per il suo sottofondo dolce, nella Cantina San Michele Appiano viene invece vinificato secco. Ne risulta un bicchiere che appaga il palato grazie alla sua spiccata e fresca acidità, un gusto pieno e caratterizzato da una classica nota di salvia.