Taurasi Riserva 'Poliphemo Vecchie Vigne' 2014 - Luigi Tecce
59,90 €
Tasse incluse
Il “Poliphemo Vecchie Vigne” di Luigi Tecce è un Taurasi di grande struttura e concentrazione, ottenuto da viti di 80 anni di età, vinificato con lunghe macerazioni in tini aperti e maturato per 24 mesi in botti di media dimensione. Ha un bouquet ampio e complesso di frutta rossa, spezie, incenso, sottobosco, radici ed erbe aromatiche che invita ad un sorso morbido, materico e potente.
Carne rossa in umido, formaggi stagionati, affettai
Il “Poliphemo Vecchie Vigne” di Luigi Tecce è un Taurasi di grande struttura e concentrazione, ottenuto da viti di 80 anni di età, vinificato con lunghe macerazioni in tini aperti e maturato per 24 mesi in botti di media dimensione. Ha un bouquet ampio e complesso di frutta rossa, spezie, incenso, sottobosco, radici ed erbe aromatiche che invita ad un sorso morbido, materico e potente.
La cuvée rossa Fallwind, una audace composizione di Merlot e Cabernet. Già dal 1850 entrambi i vitigni erano presenti nei nostri vigneti. Per il Merlot Cabernet Riserva Fallwind essi sono vinificati separatamente, per poi essere assemblati dopo circa un anno di affinamento in legno. Grazie ai tannini morbidi del Merlot ed al carattere marcato del Cabernet, questo vino riesce a sorprendere i Lovers più esigenti.
SP1, il rosè, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo. Un rosè indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Uno dei formati di pasta corta più conosciuti e venduti al mondo, si abbinano per tradizione con il sugo “alla Arrabbiata” o “alla Amatriciana” Rustichella d’Abruzzo o con un condimento fresco e leggero a base di tonno, mozzarella e pomodorini.
“Grisara” della cantina Ceraudo è un Bianco che vi farà innamorare sin da subito, con quei suoi profumi floreali e fruttati, con quella sua scorrevolezza e con quel suo retrogusto gradevolmente amarognolo. Deve il suo nome alla contrada in cui si trovano in vigneti, è lavorato esclusivamente in acciaio, ma soprattutto è un Bianco che, nelle annate più fortunate, non è insolito ricevere i più importanti riconoscimenti dalla critica del settore, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, per ricordarci che la massima eccellenza enologica non si nasconde solamente dietro alle etichette più note, più famose e più blasonate.
Un Rosé fine elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato, perfetto in tutte le stagioni. Cocchi Brut Rosé è uno spumate rosato prodotto con sole uve nere 100 Pinot Nero Piemontese L’uva viene raccolta a mano in piccole cassette nelle Langhe Astigiane e subito spremuta nelle nostre cantine. Il delicato colore rosa cipria si sviluppa grazie a una leggera macerazione dei grappoli interi seguita da una lenta pressatura. Cocchi Brut Rosé è uno spumante versatile e moderno da godere come aperitivo al tramonto e a tutto pasto.
La “terza via” del Grillo, uno spumante metodo classico che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità̀siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.