Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
SP1, brut, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo, vinificato in bianco. Un brut indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Da pregiatissime uve di varietà Calabrese nasce “Gulia”, termine dialettale che indica desiderio, voglia, la stessa utilizzata per produrre un vino dal carattere autentico. Dal colore rosso rubino come il sole della Calabria all'alba, al naso presenta spiccati sentori di fiori secchi, ciliegia e spezie; in bocca grande potenza ed eleganza. Il suo gusto morbido ed equilibrato esprime il meglio quando è abbinato a formaggi stagionati, carni alla brace, carni rosse in generale e piatti di selvaggina. Servire a 16 - 18 °C
l'Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Cocchi cerca con TOTO CORDE l’espressione della centenaria tradizione piemontese del metodo classico con la struttura e la potenza delle uve coltivate in Alta Langa. È una classica cuvée di uve Pinot nero e Chardonnay. La sua qualità deriva da uve impeccabili, una competenza nella produzione di vini spumanti e una lunga fermentazione per almeno 48 mesi nelle nostre storiche cantine.
Paglierino pieno di luce. Varietale ed avvolgente al naso, si esprime con molta eleganza donando sentori caratteriali e nitidi di burro, ananas, banana, pesca gialla, mandorla dolce, fico bianco, fiori bianchi, erbette di campo, con frequenti sbuffi minerali. Abbastanza morbido il sorso, palato di buona struttura e tessitura, gode di buona vena acida e di un evidente mineralità che non molla la scena. Chiude lentamente su note agrumate e di camomilla. Qualità prezzo alle stellare.
Il Siccagno Nero d’Avola di Arianna Occhipinti è un vino rosso fresco, minerale ed elegante, ma allo stesso tempo selvatico, grintoso e suadente. Per dirlo con le parole di Arianna, un vino “che ha un che di nobile e di aristocratico, ma anche malinconico come un poeta”.