Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Colore rosso rubino brillante Al naso è evidente il sentore di frutta fresca, ciliegia, con note floreali di viola Al palato risulta pieno, caldo, con tannini avvolgenti e una leggera astringenza, grazie una buona acidità la bevuta risulta pulita e piacevole
Tre anni di barrique e non sentirli. “Dattilo”, dimostra di avere ancora un buon piglio, con una freschezza e una dimensione ancora perfettamente in piedi, pur impreziosite dai gradevoli ricordi regalati dalla permanenza in legno. Un Rosso estremamente piacevole, in grado di accontentare tutti i gusti e capace di rispondere a tutte le esigenze. Abbinatelo ai secondi di carne e il gioco è fatto.
Lo Champagne Extra Brut "Les Vignes d'Autrefois" di Laherte Frères nasce da vecchie vigne, impiantate fra il 1947 e il 1953; prodotto con un approccio biodinamico, matura sui lieviti per circa 36 mesi, regalando un sorso strutturato e generoso, avvolgente e di lungo appagamento. Dorato; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e di bella intensità; emergono, in particolare, sentori di agrumi, note di mandorle tostate e toni di pasticceria. Al palato è succoso, di buon corpo e di piacevole equilibrio.
È anche grazie alla passione ed al grande lavoro di Marco Sferlazzo se oggi si parla sempre di più del catarratto e delle sue grandi potenzialità. Varietà autoctona della Sicilia, è vitigno in grado di portare a vini di grandissima espressività, così in tensione tra mare e terra, tra acidità e sapidità. Il “Porta del Vento” è una delle massime espressioni della tipologia, un vino lunghissimo e coinvolgente.
Le miniere sono chiuse da tempo ma a Tufo c'è ancora chi estrae minerali dal terreno. Cantine dell’Angelo è una piccola azienda con 5 ettari di vigneto in zona Campanaro tra i 300 e 350 metri s.l.m. I terreni sono di natura argilloso - calcarea, caratterizzati da una certa presenza di zolfo che fuoriesce dalle vecchie miniere poste nel sottosuolo. Il proprietario è Angelo Muto che è riuscito ad instaurare un lavoro di forte sinergia e sintonia con l’enologo Luigi Sarno, ed i risultati nel bicchiere sono evidenti.”