ìAmaro da meditazione, strutturato all’olfatto ed al gusto, con note fresche ed erbacee dovute alla presenza, tra gli altri ingredienti, dell’alloro, del finocchietto selvatico, della liquirizia calabrese e delle scorze di arancio. Un’eccellenza in edizione limitata con etichetta in serigrafia, affinata per dodici mesi in barrique di rovere francesi.
ìAmaro da meditazione, strutturato all’olfatto ed al gusto, con note fresche ed erbacee dovute alla presenza, tra gli altri ingredienti, dell’alloro, del finocchietto selvatico, della liquirizia calabrese e delle scorze di arancio. Un’eccellenza in edizione limitata con etichetta in serigrafia, affinata per dodici mesi in barrique di rovere francesi.
La cuvée rossa Fallwind, una audace composizione di Merlot e Cabernet. Già dal 1850 entrambi i vitigni erano presenti nei nostri vigneti. Per il Merlot Cabernet Riserva Fallwind essi sono vinificati separatamente, per poi essere assemblati dopo circa un anno di affinamento in legno. Grazie ai tannini morbidi del Merlot ed al carattere marcato del Cabernet, questo vino riesce a sorprendere i Lovers più esigenti.
Cocchi cerca con TOTO CORDE l’espressione della centenaria tradizione piemontese del metodo classico con la struttura e la potenza delle uve coltivate in Alta Langa. È una classica cuvée di uve Pinot nero e Chardonnay. La sua qualità deriva da uve impeccabili, una competenza nella produzione di vini spumanti e una lunga fermentazione per almeno 48 mesi nelle nostre storiche cantine.
La Sila nei suoi boschi e nelle sue radure è ricca di essenze aromatiche dal profumo inebriante e dalle molteplici proprietà curative. L'usanza di raccogliere le erbe per ottenere liquori digestivi nasce nei monasteri e nelle abbazie ad opera dei monaci erboristi che delle piante avevano una conoscenza profonda e ne avevano scoperto ogni virtù. L'Amaro, che si ottiene per macerazione in acqua distillata e alcool purissimo, è composto da una miscellanea di erbe amare ed aromatiche, la cui ricetta è tenuta rigorosamente segreta.
È anche grazie alla passione ed al grande lavoro di Marco Sferlazzo se oggi si parla sempre di più del catarratto e delle sue grandi potenzialità. Varietà autoctona della Sicilia, è vitigno in grado di portare a vini di grandissima espressività, così in tensione tra mare e terra, tra acidità e sapidità. Il “Porta del Vento” è una delle massime espressioni della tipologia, un vino lunghissimo e coinvolgente.