Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Pantelleria è caratterizzata da territori aspri e duri, su cui sono allevate viti che riescono a sopravvivere a condizioni estreme. È così che ogni anno la vendemmia racconta sensazioni ed emozioni diverse, amplificando i sentimenti che si vivono altrove. Il Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram Sole d'Agosto”, di Marco De Bartoli, racconta il territorio di un’isola magica, che regala doni straordinari. Fratello minore del Passito “Padre della Vigna”, matura per sei mesi in barrique di rovere francese e per sei mesi in acciaio. Giovane, fresco e fruttato, è connotato da bellissime caratteristiche organolettiche. È un ottimo vino da dessert, ideale per concludere il pranzo della domenica. Perfetto se abbinato al marzapane
Colli del Mancuso, la contrada dove sorge la vigna. Prima di condividere con voi le mie sensazioni su questo vino, vi anticipo e vi dico che, secondo il mio modesto parere, ci troviamo di fronte al miglior " Ciro rosso classico superiore riserva " rapporto qualità prezzo in commercio senza alcun dubbio. Rubino che vira al granato. Naso complesso tendente all'ampio, profondo e intenso. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia. Evidenti sono le note di frutta matura e lavorata, come ciliegia, confettura di mirtilli, sciroppo di uva, seguono, cacao tostato, in evoluzione.
Assemblaggio ben riuscito di pinot meunier, chardonnay e pinot noir con l'aggiunta di una discreta percentuale di vins de réserve conservati in barrique, a garanzia di un brut dalla grande affidabilità e fascino. Fruttato, armonico e decisamente fragrante. Champagne Ultradition di Laherte Frères vi regalerà ottimi momenti di convivialità in sua presenza. colore giallo dorato con riflessi paglierini leggermente scarico, al naso è ricco, maturo e complesso. Si riscontrano note di lime, ananas, melone e pesca gialla . I profumi in un secondo momento su note più iodate.In bocca è sapido, intenso e succoso, si percepiscono distintamente le tipiche note saporite dell'Umami.
“Grisara” della cantina Ceraudo è un Bianco che vi farà innamorare sin da subito, con quei suoi profumi floreali e fruttati, con quella sua scorrevolezza e con quel suo retrogusto gradevolmente amarognolo. Deve il suo nome alla contrada in cui si trovano in vigneti, è lavorato esclusivamente in acciaio, ma soprattutto è un Bianco che, nelle annate più fortunate, non è insolito ricevere i più importanti riconoscimenti dalla critica del settore, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, per ricordarci che la massima eccellenza enologica non si nasconde solamente dietro alle etichette più note, più famose e più blasonate.
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei sapori forti calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. Variante : Peperoncino
Il Gaglioppo Rosato di 'A Vita è un vino che profuma di mare e dal sorso sapido. Al naso è intenso, con note di piccoli frutti rossi selvatici, rosa e macchia mediterranea accarezzata da sentori di salsedine. Sottile al palato, di piacevole freschezza a pulire la bocca, è sapido e dai ritorni fruttati