Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Il Gaglioppo Rosato di 'A Vita è un vino che profuma di mare e dal sorso sapido. Al naso è intenso, con note di piccoli frutti rossi selvatici, rosa e macchia mediterranea accarezzata da sentori di salsedine. Sottile al palato, di piacevole freschezza a pulire la bocca, è sapido e dai ritorni fruttati
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei sapori forti calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. Variante : Peperoncino
Il "Magno Megonio" Librandi è un vino rosso di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.
Il vinobianco Val di Neto Bianco IGT Critone della casa vitivinicola Librandi si ottiene da uve Chardonnay per il 90% e uve Sauvignon per il rimanente 10%. Da oltre 50 anni questa cantina è una delle realtà più importanti della Calabria, con un'attenzione sempre alta rivolta alla qualità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. I terreni argillosi e calcarei delle alture calabresi permettono ai vitigni di svilupparsi in modo perfetto, anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche, che assicurano la produzione di grappoli di eccellente qualità
Dalla lunghezza decisamente inferiore alle penne rigate, questo formato di pasta corta è conosciuto per essere il più utilizzato nella realizzazione di un primo piatto con condimento “alla Amalfitana” (tonno, pomodori, mozzarelline e olive nere).
Lo “Sheep DipIslay” è un vatted malt frutto dell’assemblaggio di whisky di Islay con il loro carattere isolano ricco di torbatura e note di mare. Si tratta di un whisky small batch, artigianale, che riprende il nome della pratica illecita di nascondere i whisky distillati illegalmente in barili di sheep dip, un’insetticida per pecore. Raccomandato da Ian Buxton’s in 101 Whiskies to Try Before Die. Il carattere di Islay armonizzato in una sinfonia finemente orchestrata dal master blender Paterson. Per chi cerca armonia nel whisky dell’isola più famosa.