Mastro Bernardino DOC - Romano e Adamo 2019
Scheda tecnica
- Tipologia
- Rosso
- Gradazione
- 13,5%
- Annata
- 2019
- Vitigni
- Gaglioppo - Merlot
- Formato
- 0,75l
- Temperatura di servizio
- 16-18°C
- Abbinamenti
- Si abbina a piatti importanti speziati, formaggi stagionati, carni rosse grigliate o arrosto
- Affinamento
- In acciaio con breve passaggio in barrique di rovere francese ed una permanenza di 3 mesi in bottiglia prima della commercializzzione
- Età
- adult
- Genere
- unisex
6 altri prodotti della stessa categoria:
lo Chardonnay “Imyr” è probabilmente uno dei vini più conosciuti e famosi dell’azienda, nonché l’unico vino che la cantina di Contrada Dattilo produce utilizzando esclusivamente uve internazionali e non autoctone. Ottenuto dai grappoli coltivati in Val di Neto, viene fatto fermentare in barrique di rovere francese, dove successivamente invecchia per circa cinque mesi.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale. Il Per’e Palumm di Agnanum è vino rosso di medio corpo da uve Piedirosso: espressione delicata e profumata dei Campi Flegrei. Emana sentori di amarene, pepe nero ed erbe aromatiche su uno sfondo piacevolmente minerale. Al palato è succoso, fresco e coinvolgente, capace di raccontare un territorio caratterizzato da suoli collinari vulcanici
Il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva di Cataldo Calabretta è un vino elegante e potente, di agile beva, nonostante il grado alcolico. Complesso al naso, di piccoli frutti rossi, cacao, rabarbaro, liquirizia e macchia mediterranea. Struttra generosa e avvolgente, persistente al palato e dal tannino setoso. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali 26,50 € Disponibilità immediata
Prezzo
17,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso a base di Frappato e Nero d'Avola, vinificato e affinato nelle tradizionali vasche di cemento. Esprime note territoriali di bacche, humus e spezie scure, piacevolmente selvatiche. Il sorso è morbido e fresco, di buona persistenza.
Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia. Tra asperità rocciose e repentine escursioni termiche di altopiani dell’entroterra nasce questo vino, frutto del solo vitigno autoctono Grillo. Intenso ed elegante sprigiona note agrumate, buccia di credo ed erbe aromatiche. In bocca bella la scia sapida accompagnata da una grande freschezza che lo rende molto dinamico.
Liquore di tradizione, ottimo consumato ghiacciato a fine pasto. Unica materia prima i semi del finocchietto selvatico che cresce abbondante nelle alte colline calabresi. Completamente naturale, di colore verde intenso, dal gusto inconfondibile.
Prodotto aggiunto per il confronto