Questo Rosso di Valtellina firmato Ar.Pe.Pe. riflette un'indole giovanile e un'eleganza quanto mai espressiva e moderna, un capolavoro della cantina valtellinese. Chiavennasca in purezza, nome locale per identificare il Nebbiolo delle Alpi, fermenta a contatto con le bucce, rimanendo in macerazione per 69 giorni in tini di legno. Matura per 6 mesi in tini e botti di legno, completando il processo di affinamento in contenitori di cemento e in vetro.Rosso rubino intenso quasi granato, propone al naso delicate sensazioni di bacche selvatiche e di anice stellato, con richiami spiccati di erbe alpine. In bocca sorprende per spessore ed eleganza, con un finale netto di ottima persistenza.
Piatti della tradizione Valtellinese, pesce d’acqua dolce, formaggi freschi e a breve stagionatura.
Affinamento
Raccolta in cassette il 10 ott; fermentazione spontanea; 69 giorni di macerazione in tini troncoconici in legno; 5 mesi in tini e botti da 50 hl e bottiglia per oltre 12 mesi complessivi.
Questo Rosso di Valtellina firmato Ar.Pe.Pe. riflette un'indole giovanile e un'eleganza quanto mai espressiva e moderna, un capolavoro della cantina valtellinese. Chiavennasca in purezza, nome locale per identificare il Nebbiolo delle Alpi, fermenta a contatto con le bucce, rimanendo in macerazione per 69 giorni in tini di legno. Matura per 6 mesi in tini e botti di legno, completando il processo di affinamento in contenitori di cemento e in vetro.Rosso rubino intenso quasi granato, propone al naso delicate sensazioni di bacche selvatiche e di anice stellato, con richiami spiccati di erbe alpine. In bocca sorprende per spessore ed eleganza, con un finale netto di ottima persistenza.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. I tuffoli sono lunghi 40mm ed hanno un diametro di 26.7 mm. Il tempo di cottura è di 10-12 minuti.
Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri.
Il Valpolicella Classico Superiore “Camporenzo” di Monte dall'Ora è una delle espressioni più convincenti ed autoritarie della zona, nonché una delle vette assolute del vino artigianale locale. Carlo Venturini è uno dei volti della Valpolicella vera, quella che non si è conformata alle leggi del mercato e ha continuato ad esprimere il suo immenso potenziale in modo sincero e credibile. Dal 1995, anno di fondazione della cantina Monte Dall'Ora, i gesti e gli intenti sono sempre stati chiari e semplici, ovvero quella di imbottigliare espressioni identitarie rispettando e valorizzando il territorio, pertanto le vigne sono da sempre coltivate in regime biologico, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi.
Questo classico taglio bordolese di merlot, cabernet sauvignon e cabenert franc proviene da vigneti di 36 ettari che circondano il villaggio di Rions, a sud-est di Bordeaux. Il Côtes de Bordeaux AOC Château Deville Rouge 2012 dello Château Deville segue una lenta fermentazione con macerazione per 24 giorni e un affinamento in fusti di rovere. Questo blend bordolese si esalta alla perfezione con secondi di carni rosse o bianche in preparazioni mediamente elaborate.
''Lezèr” in trentino significa “leggero”. Questo vocabolo assume, in questo Vino Rosso targato Elisabetta Foradori, un triplice significato; è infatti leggero per il packaging - la bottiglia utilizzata ha una bassa grammatura -, per il corpo - non lascia spiacevoli sensazioni di pesantezza dopo averlo bevuto - ed è infine “leggero” per le occasioni in cui si può stappare, quelle più conviviali. Un’etichetta davvero particolare, che nasce da una serie di sperimentazioni della cantina e che rappresenta l’ultimo prodotto della gamma lanciato sul mercato.
Il Melograno Rosso di Podere Concori è un vino ottenuto da uve Syrah di una vigna molto vecchia allavata in biodinamica. Al naso si avvertono note di pepe, violette e rose selvatiche tipiche del territorio. Ritmo, freschezza ed eleganza al palato. Profondo, di bella persistenza intensità aromatica e grande morbidezza. Vino Biodinamico, fatto come una volta con metodi artigianali