Rubino con riflessi porpora. Un naso giovane e fresco, abbastanza complesso e persistente. Frutta rossa matura, note mentolate e balsamiche, macchia mediterranea, rosa rossa, erbette di campo, leggere note speziate e sottobosco. Il sorso di questo vino pende dalle parti dure, l'entrata è morbida, ma il finale è dedicato ad una freschezza che lo rende assai beverino ed una piacevole sapidità che invita a bere. Abbastanza tannico, finale su note di frutta e sciroppo di frutti rossi. Fa il lavoro per il quale viene creato, sicuramente il rapporto qualità prezzo è tra i migliori della regione. Consigli del sommelier
Eccellente vino per apericena strutturati a base di salumi e formaggi stagionati, creme e vellutate di verdure, primi e risotti abbastanza strutturati con salse rosse delicate o bianche, secondi al forno, carne alla griglia
Affinamento
6 mesi in barriques di secondo passaggio e un mese in bottiglia
Età
adult
Genere
unisex
Rubino con riflessi porpora. Un naso giovane e fresco, abbastanza complesso e persistente. Frutta rossa matura, note mentolate e balsamiche, macchia mediterranea, rosa rossa, erbette di campo, leggere note speziate e sottobosco. Il sorso di questo vino pende dalle parti dure, l'entrata è morbida, ma il finale è dedicato ad una freschezza che lo rende assai beverino ed una piacevole sapidità che invita a bere. Abbastanza tannico, finale su note di frutta e sciroppo di frutti rossi. Fa il lavoro per il quale viene creato, sicuramente il rapporto qualità prezzo è tra i migliori della regione. Consigli del sommelier
Il "Magno Megonio" Librandi è un vino rosso di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.
Greko è senz’altro il vino più intrigante di Menat, nato come una sfida d’interpretazione del Greco, vitigno autoctono dalla maturazione fenolica difficile da esaltare in purezza. Vista la relativa bassa acidità e il poco alcol ma anche la grande predisposizione delle sue bucce alla macerazione, si decide di optare per una ‘ricetta’ del Kakheti, regione georgiana dove le macerazioni sono più spinte, e di lasciare il Greco per 6 mesi su tutte le bucce, per poi torchiarle nuovamente al momento della svinatura e unire tutto in un’unica soluzione, cercando la dinamicità della beva nel sale e nei polifenoli. Naso esotico con richiami di uva, té, agrumi e spezie. Bocca dalla struttura polifenolica agile, quasi eterea, sapida, da deglutizione e beva abbondante più che da assaggio
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei sapori forti calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. Variante : Peperoncino
Il Cirò Rosato di Cataldo Calabretta è un liquido che congiunge in maniera splendida polpa e apporto salino, disegnando un ritratto territoriale davvero autorevole. Nuova linfa scorre nel mondo della viticoltura calabrese, che grazie al lavoro e alla serietà di una cerchia di produttori che va via via allargandosi, può godere di uno slancio rinnovato. Del resto, alcune delle espressioni di Gaglioppo imbottigliate da Cataldo e dagli altri produttori ''illuminati'' della zona di Cirò, riescono a raggiungere livelli espressivi davvero notevoli, e alla cieca anche a mettere in ombra denominazioni e zone ben più quotate e celebri.
Il Vermentino di San Ferdinando proviene da vigneti della Val di Chiana, nella provincia di Arezzo. La raccolta delle uve è stata effettuata manualmente, con selezione delle stesse in cantina. Breve criomacerazione, fermentazione in acciaio a temperatura controllata e sosta sulle fecce fini. Il Toscana Bianco IGT Vermentino di San Ferdinando affina in bottiglia.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale. Il Per’e Palumm di Agnanum è vino rosso di medio corpo da uve Piedirosso: espressione delicata e profumata dei Campi Flegrei. Emana sentori di amarene, pepe nero ed erbe aromatiche su uno sfondo piacevolmente minerale. Al palato è succoso, fresco e coinvolgente, capace di raccontare un territorio caratterizzato da suoli collinari vulcanici