Il Pinot Nero, “Blauburgunder” o “Pinot Noir”, è uno dei vini rossi più apprezzati ed ambiziosi. È anche un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna, che in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati ed al suo carattere inconfondibile gode di grande prestigio. Nelle colture più fresche, ma anche soleggiate di Appiano, il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino corposo ed elegante.
È ideale col montone e il capretto, il fegato di vitello, gli arrosti stufati e i formaggi stagionati.
Affinamento
fermentazione in tini d‘acciaio. A seguire fermentazione malolattica e affinamento in grandi botti di legno.
Il Pinot Nero, “Blauburgunder” o “Pinot Noir”, è uno dei vini rossi più apprezzati ed ambiziosi. È anche un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna, che in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati ed al suo carattere inconfondibile gode di grande prestigio. Nelle colture più fresche, ma anche soleggiate di Appiano, il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino corposo ed elegante.
Il Ciliegiolo di San Ferdinando è un vino rosso fresco e speziato, affinato per 5-6 mesi in acciaio. Al naso regala note di prugna e marasca, mentre il sorso è un equilibrio millimetrico tra morbidezza e freschezza, con piacevoli tannini
“Il mio Frappato nasce da un sogno che credo aver sempre avuto. Voglio che ci si senta quello che penso, la terra che lavoro, l’aria che respiro, Vittoria in tutta la sua storia, forse anche me stessa. Lo amo particolarmente perché è la sintesi della mia Sicilia, con i suoi mille volti. Lo adoro perchè è difficile, a volte aspro e sanguigno ma estremamente elegante. Lo ringrazio per avermi riportato in Sicilia, quando da qui ancora molti continuano a partire”. Nessun altro vino racconta Arianna come il suo Sicilia Frappato IGT "Il Frappato" una bottiglia caratterizzata da un'eleganza struggente e da un carattere unico.
Frutto di agricoltura biologica e prodotto con uve pecorino in purezza, allevate in provincia di Teramo, questo Colline Pescaresi IGT dell'Azienda Agricola Cirelli riposa in acciaio per circa 4 mesi e regala, poi, un assaggio fragrante e vitale.
Giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con sentori di frutta esotica e note floreali di biancospino. Al palato si rivela fresco, di buona sapidità ed equilibrato.
“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
il Cirò Rosato "Mani Contadine" della cantina Tenuta del Conte è un vino rosato di grande freschezza e impatto, adatto ad un pranzo con gli amici. Le uve di Gaglioppo in purezza, dopo essere state sapientemente selezionate, sostano sulle bucce per 12 ore e vengono vinificate con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Il colore è rosa dai riflessi luminosi ed i profumi richiamano quelli di frutta a bacca rossa matura, fiori bianchi e di campo. Il sorso è coinvolgente, succoso, ammaliante, sapido, minerale e dal finale di grande armonia gustativa.