Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino“d’annata”prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno,vendemmia dopo vendemmia,a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica. Proveniente dai vigneti della storica tenuta di famiglia che hanno un’età compresa tra i 15 ed i 30 anni, è un Brunello che matura per 36 mesi rigorosamente in sole grandi botti di rovere di Slavonia.Il Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Biondi Santi è un vino rosso di immensa finezza ed equilibrio, la cui caratteristica più importante è forse rappresentata dall’incredibile longevità:dai 20 ai 40 anni.Già oggi immenso, è vino rosso da stappare e scolmare qualche ora prima del consumo, come ha sempre consigliato Franco Biondi Santi.
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino“d’annata”prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno,vendemmia dopo vendemmia,a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica. Proveniente dai vigneti della storica tenuta di famiglia che hanno un’età compresa tra i 15 ed i 30 anni, è un Brunello che matura per 36 mesi rigorosamente in sole grandi botti di rovere di Slavonia.Il Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Biondi Santi è un vino rosso di immensa finezza ed equilibrio, la cui caratteristica più importante è forse rappresentata dall’incredibile longevità:dai 20 ai 40 anni.Già oggi immenso, è vino rosso da stappare e scolmare qualche ora prima del consumo, come ha sempre consigliato Franco Biondi Santi.
L'Highland Single Malt Scotch Whisky "As We Get it" della Ian Macleod Distillers, estremamente ricco e morbido, si dimostra, fin da subito, tanto elegante quanto appagante. Unico e originale, regala, a fine giornata, un assaggio distensivo e rigenerante.
Il Cirò Rosso "Etichetta Storica" di Scala è un vino calabrese ricco, intenso e caldo, vinificato e maturato in vasche di cemento. Al naso sprigiona note di macchia mediterranea, seguite da sensazioni di spezie dolci, sfumature salmastre e tocchi di viole appassite. Al palato ha un corpo ricco, pieno e piacevole, dotato di un buon grip tannico e di una piacevole freschezza
Cocchi cerca con TOTO CORDE l’espressione della centenaria tradizione piemontese del metodo classico con la struttura e la potenza delle uve coltivate in Alta Langa. È una classica cuvée di uve Pinot nero e Chardonnay. La sua qualità deriva da uve impeccabili, una competenza nella produzione di vini spumanti e una lunga fermentazione per almeno 48 mesi nelle nostre storiche cantine.
Paglierino pieno di luce. Varietale ed avvolgente al naso, si esprime con molta eleganza donando sentori caratteriali e nitidi di burro, ananas, banana, pesca gialla, mandorla dolce, fico bianco, fiori bianchi, erbette di campo, con frequenti sbuffi minerali. Abbastanza morbido il sorso, palato di buona struttura e tessitura, gode di buona vena acida e di un evidente mineralità che non molla la scena. Chiude lentamente su note agrumate e di camomilla. Qualità prezzo alle stellare.
Ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo coltivate in antichi vigneti a ridosso delle coste, ove si scorgono "casematte": originarie opere difensive, oggi emblema di un'identità da tutelare. La vendemmia manuale, la fermentazione in acciaio con delestage giornalieri e l’affinamento in legno per 12 mesi donano un colore rosso dai riflessi violacei ed un gusto persistente con sentori di frutti a bacca rossa matura. Si abbina a primi piatti di carne e formaggi. Servire a 14 - 15 °C.
È anche grazie alla passione ed al grande lavoro di Marco Sferlazzo se oggi si parla sempre di più del catarratto e delle sue grandi potenzialità. Varietà autoctona della Sicilia, è vitigno in grado di portare a vini di grandissima espressività, così in tensione tra mare e terra, tra acidità e sapidità. Il “Porta del Vento” è una delle massime espressioni della tipologia, un vino lunghissimo e coinvolgente.