La nostra colomba viene prodotta con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido inizio' a panificare nel lontano 1920. Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, una colomba che diventa un' esperienza senza appesantire ne' stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangereste una intera per colazione!
La nostra colomba viene prodotta con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido inizio' a panificare nel lontano 1920. Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, una colomba che diventa un' esperienza senza appesantire ne' stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangereste una intera per colazione!
Questa etichetta proviene da vigneti di oltre 45 anni di età, con esposizione a sud su suolo di origine vulcanica. Il vino è vinificato a temperatura controllata solo quando necessario e affinato a contatto dei lieviti di fermentazione per diversi mesi. Un Bianco molto versatile a tavola. Alla vista, giallo paglierino trasparente. Il naso si esprime su sentori fruttati e floreali, con una bella nota minerale. In bocca è secco, con buono slancio di freschezza e buona struttura. Fine e armonico, chiude su una sfumatura piacevole di mandorla.
Formato esclusivo di Rustichella d’Abruzzo realizzato con le migliori selezioni di grano duro, lo “Spaghettone del Leone” presenta una sezione circolare di 2.6 mm, è trafilato in bronzo ed essiccato a bassa temperatura. Uno spaghetto più corposo e più spesso rispetto a quello classico e allo spaghettone PrimoGrano, che vuole soddisfare anche i palati più esigenti.
Giallo paglierino, perlage fine e elegante, toni aromatici di pesca e albicocca e salvia .Aromi fruttati con finale gradevole e persistente. L’armonica dolcezza.
Il territorio attorno al Lago di Caldaro è da secoli la più importante e conosciuta zona di coltivazione della Schiava. I vigneti posti sulle dolci colline lungo la Strada del Vino producono una Schiava armonica, morbida e setosa, che assicura una beva franca e fruttata.
Questo blend di sémillon e sauvignon proviene da vigneti di 36 ettari che circondano il villaggio di Rions, a sud-est di Bordeaux, rientranti nell'appellazione Entre-deux-Mers. L'Entre Deux Mers AOC Château Deville Blanc dello Château Deville è un vino bianco dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, dotato di grande piacevolezza gustativa.
Il “Cielo d’Ulisse” è un prodotto scalpitante, in cui tannini e acidità sono ancora in evoluzione, ma già adesso consentono di tracciare un profilo di tutto rispetto, altamente godibile. Le uve di sangiovese, dopo la raccolta manuale di fine Settembre, fermentano e macerano per circa 20 giorni in tini d’acciaio, svolgendo anche la malolattica. Si procede poi con l’affinamento, che ha una durata di 36 mesi e si svolge in botti grandi di legno. Una delle tante chicche firmate Podere Le Ripi.