In ogni vino di Fattoria San Francesco è racchiusa una storia secolare che ci riporta indietro fino al 1777, quando la famiglia Siciliani si aggiudicò all'asta il convento di San Francesco, continuando la coltivazione della vite iniziata precedentemente dai monaci. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, esprime all'olfatto un'immediatezza di profumi declinata verso note floreali di gelsomino e camomilla, sentori fruttati di banana e mela e lievi accenni minerali e di erbe aromatiche. Il gusto è semplice ma efficace, perfettamente equilibrato nella vena sapido-acida, in una percezione di piacevole freschezza che invita nuovamente all'assaggio.
In ogni vino di Fattoria San Francesco è racchiusa una storia secolare che ci riporta indietro fino al 1777, quando la famiglia Siciliani si aggiudicò all'asta il convento di San Francesco, continuando la coltivazione della vite iniziata precedentemente dai monaci. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, esprime all'olfatto un'immediatezza di profumi declinata verso note floreali di gelsomino e camomilla, sentori fruttati di banana e mela e lievi accenni minerali e di erbe aromatiche. Il gusto è semplice ma efficace, perfettamente equilibrato nella vena sapido-acida, in una percezione di piacevole freschezza che invita nuovamente all'assaggio.
Il vino “Cirò Rosato” è un Cirò, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Santa Venere. è un vino rosato, fermo e secco, vinificato da uve Gaglioppo nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . I vini dell’azienda Santa Venere ed in particolare il Cirò “Cirò Rosato”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 30000 bottiglie del vino “Cirò Rosato”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Dopo un periodo di sperimentazione in azienda sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, con l'obbiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio ampelografico regionale. Un omaggio da parte della famiglia Ippolito alla nostra terra ed alla sua gente. Tutti i vini di questa azienda si contraddistinguono per una eleganza fuori dalla norma, vini di grande stoffa e struttura ma che si concedono con grazia.
Il Traghetto è realizzato con semole di grano duro 100% abruzzese, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura. E’ un formato particolare che si abbina molto bene a condimenti bianchi di pesce oppure ad un bel ragù fatto in casa. I sughi ai “Funghi Porcini” e “Bianco alla Salsiccia” di Rustichella d’Abruzzo rappresentano due ulteriori abbinamenti che vi consigliamo di provare.
La nostra colomba viene prodotta con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido inizio' a panificare nel lontano 1920. Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, una colomba che diventa un' esperienza senza appesantire ne' stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangereste una intera per colazione!
“Jefferson” raggiunge il suo apice gustato da solo, dopo cena, come amaro da relax e meditazione. Intenso e raffinato, l'Amaro del capitano Jefferson rinato grazie al Vecchio Magazzino Doganale regala emozioni dal primo sorso, raccontando di terre meravigliose, avventure avvincenti e soprattutto di una grande amicizia. A base di arance amare e dolci della Calabria, rosmarino di Montalto Uffugo, origano della Palombara e bergamotto di Roccella Ionica, spezie ed erbe naturali del territorio, l'Amaro Importante Jefferson è il regalo ideale per coccolarsi dopo una dura giornata di lavoro.
Il gaglioppo, in particolare quando interpretato con freschezza e con semplicità, è capace di ricambiare svelando tutta la sua fragranza, la sua beva, la sua vocazione gastronomica. È questo il caso dell’Asylia Rosso, un vino di grande equilibrio, ideale per tutte le occasioni. Vinificato e lasciato maturare in solo acciaio, il Melissa Rosso DOC “Asylia” di Librandi si esprime con un’affascinante fragranza fruttata e floreale. A tutto pasto, per la sua duttilità si abbina facilmente ad una ricca gamma di piatti, da salumi a primi a base di ragù di carne a secondi di carni bianche.