Dalla forma cilindrica, questo formato corto trova largo impiego durante l’estate, in abbinamento a condimenti a base di frutti di mare o scampi e zucchine. Si sposano molto bene anche con diversi sughi come quello “alla Bolognese”, “alla Salsiccia”, “alle Olive” e “Pomodoro e Basilico” Rustichella d’Abruzzo.
Dalla forma cilindrica, questo formato corto trova largo impiego durante l’estate, in abbinamento a condimenti a base di frutti di mare o scampi e zucchine. Si sposano molto bene anche con diversi sughi come quello “alla Bolognese”, “alla Salsiccia”, “alle Olive” e “Pomodoro e Basilico” Rustichella d’Abruzzo.
L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Il Franciacorta Rosé di Contadi Castaldi è uno spumante metodo classico di medio corpo, morbido e profumato, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Sottili nuance di piccoli frutti rossi accompagnano un sorso elegante, sapido e fruttato, piacevole e intrigante
Bianco ottenuto dal Greco Bianco. Di colore giallo paglierino, ha un gusto morbido ed equilibrato con aromi floreali. Si consiglia di servire ad una temperatura di 8°/10°. Si accompagna bene con i pesci di taglio, tipo tonno e pesce spada, con gli antipasti magri e con i primi piatti della cucina marinara.
Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente.
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.
Simili a degli spaghetti più spessi, prendono il nome dal caratteristico foro centrale. Si abbinano benissimo a condimenti corposi come la Amatriciana (a base di guanciale o pancetta e pomodoro), Carbonara e “Cacio e Pepe”, senza disdegnare un condimento a base di pesce come le sarde e le cozze, piatti tipici siciliani.