La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. I mezzi paccheri hanno un diametro di 30mm e sono lunghi 30mm. Il tempo di cottura è di 12-14 minuti.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. I mezzi paccheri hanno un diametro di 30mm e sono lunghi 30mm. Il tempo di cottura è di 12-14 minuti.
Questo rinomato vitigno predilige le quote più elevate dando il meglio di sé fino a 900 metri di altitudine. Il Müller Thurgau convince per l’aroma fruttato, così come per la vivace acidità.
Le Langhe sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno. Il territorio collinare delle Langhe è da sempre vocato alla vitivinicoltura, grazie alla particolare costituzione del terreno calcareo marnoso e alla fortunata esposizione climatica. Terreno e clima sono i due elementi fondamentali che hanno generato condizioni idrogeologiche ottimali per la cultura dei grandi vigneti piemontesi quali Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Moscato, che disegnano pendii e pianure dell’area.
Lo Champagne Extra Brut "Les Vignes d'Autrefois" di Laherte Frères nasce da vecchie vigne, impiantate fra il 1947 e il 1953; prodotto con un approccio biodinamico, matura sui lieviti per circa 36 mesi, regalando un sorso strutturato e generoso, avvolgente e di lungo appagamento. Dorato; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e di bella intensità; emergono, in particolare, sentori di agrumi, note di mandorle tostate e toni di pasticceria. Al palato è succoso, di buon corpo e di piacevole equilibrio.
Il più semplice dei vini rossi della Fattoria è anche uno dei più piacevoli. Un vino straordinariamente equilibrato, sempre fresco e caratterizzato da una beva probabilmente senza eguali. Solo acciaio ed un breve affinamento in bottiglia per un assemblaggio di montepulciano e sangiovese che si distingue per un rapporto tra qualità e prezzo probabilmente senza eguali. A tutto pasto, il Rosso Piceno “di Gino” è vino che ben si abbina a primi ricchi e gustosi, anche a base di pomodoro. Da provare con una pizzaiola o con una torta vegetariana.
Granato pieno di luce. Gia signorile e rigoroso al naso. Un soffio elegante di mirto ed erbette aromatiche introduce una grande concentrazione di frutti rossi e fiori. Da lontano sopraggiungono nitidi i sentori di chiodi di garofano, liquirizia, scorze di agrumi canditi e grafite. Un bel bagaglio destinato ad evolversi. Il sorso, voluminoso ma agile, è condotto da tannini esemplari e perfetti e chiude lungo su sapidità marina e freschezza balsamica. Continua la scalata di questo piccolo produttore che con determinazione è diventato sinonimo di garanzia e qualità. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente.