Il Montepulciano d’Abruzzo di Cirelli è un’espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, prodotta con vinificazione spontanea in acciaio. Ha un bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo e un gusto fresco, sapido, immediato e dissetante. Vino Biologico
Carne rossa in umido, formaggi stagionati, affettai
Affinamento
6 mesi sulle fecce fini in acciaio
Età
adult
Genere
unisex
Il Montepulciano d’Abruzzo di Cirelli è un’espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, prodotta con vinificazione spontanea in acciaio. Ha un bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo e un gusto fresco, sapido, immediato e dissetante. Vino Biologico
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei sapori forti calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. Variante : Peperoncino
Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" di Pian dell'Orino proviene dal vigneto Scopeta piantato nel 2005, che si estende attorno al comune di Montalcino. La raccolta delle uve è manuale, la fermentazione, con macerazione di 20 giorni, è spontanea a temperatura controllata. L'affinamento è svolto per 42 mesi in botti grandi di rovere da 12,5 ettolitri.
La storica cantina Ippolito fondata nel 1845 può vantare 100 ettari di vigneti nel cuore della DOC Cirò distribuiti in tre tenute: Mancuso, Feudo e Difesa Piana. I vitigni utilizzati sono autoctoni: Gaglioppo, Greco Bianco, Calabrese, Pecorello e Greco Nero. Particolare attenzione è volta nel valorizzare questi uvaggi al fine di tutelare e rispettare le tradizioni insieme con moderne e sofisticate tecniche di vinificazione per produrre vini di pregio e qualità indiscussa.
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.