Il Traghetto è realizzato con semole di grano duro 100% abruzzese, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura. E’ un formato particolare che si abbina molto bene a condimenti bianchi di pesce oppure ad un bel ragù fatto in casa. I sughi ai “Funghi Porcini” e “Bianco alla Salsiccia” di Rustichella d’Abruzzo rappresentano due ulteriori abbinamenti che vi consigliamo di provare.
Da pregiatissime uve di varietà Calabrese nasce “Gulia”, termine dialettale che indica desiderio, voglia, la stessa utilizzata per produrre un vino dal carattere autentico. Dal colore rosso rubino come il sole della Calabria all'alba, al naso presenta spiccati sentori di fiori secchi, ciliegia e spezie; in bocca grande potenza ed eleganza. Il suo gusto morbido ed equilibrato esprime il meglio quando è abbinato a formaggi stagionati, carni alla brace, carni rosse in generale e piatti di selvaggina. Servire a 16 - 18 °C
Dalla forma cilindrica, questo formato corto trova largo impiego durante l’estate, in abbinamento a condimenti a base di frutti di mare o scampi e zucchine. Si sposano molto bene anche con diversi sughi come quello “alla Bolognese”, “alla Salsiccia”, “alle Olive” e “Pomodoro e Basilico” Rustichella d’Abruzzo.
Rosso di Montalcino DOC Castello Tricerchi, si presenta dal colore rosso rubino trasparente. Al naso aromi di fragoline, lamponi, rosa canina, coriandolo. Bocca calda, elegante, molto ben bilanciata da una pimpante freschezza e da una spiccata sapidità. Finale denso e avvolgente.
Dalla forma semi-cilindrica, questo formato di pasta corta è indicato principalmente per zuppe a base di legumi, minestroni di verdure o nella tradizionale ricetta “Cacio e Uova”. Si sposano bene anche con un “pesto alla Genovese” o una “crema di Carciofi” Rustichella d’Abruzzo e l’aggiunta di mandorle.