Un bianco versatile, scanzonato e disinvolto è il Melissa Bianco DOC “Asylia”, etichettato Librandi. Arriva da una terra che è in grado di regalare vini di ottima qualità, ed è prodotto da un’azienda che non ha nulla da invidiare alle più blasonate case vitivinicole. Viene vinificato in acciaio e matura per qualche mese sempre in acciaio. Si lascia bere davvero bene.
Un bianco versatile, scanzonato e disinvolto è il Melissa Bianco DOC “Asylia”, etichettato Librandi. Arriva da una terra che è in grado di regalare vini di ottima qualità, ed è prodotto da un’azienda che non ha nulla da invidiare alle più blasonate case vitivinicole. Viene vinificato in acciaio e matura per qualche mese sempre in acciaio. Si lascia bere davvero bene.
Il più semplice dei vini rossi della Fattoria è anche uno dei più piacevoli. Un vino straordinariamente equilibrato, sempre fresco e caratterizzato da una beva probabilmente senza eguali. Solo acciaio ed un breve affinamento in bottiglia per un assemblaggio di montepulciano e sangiovese che si distingue per un rapporto tra qualità e prezzo probabilmente senza eguali. A tutto pasto, il Rosso Piceno “di Gino” è vino che ben si abbina a primi ricchi e gustosi, anche a base di pomodoro. Da provare con una pizzaiola o con una torta vegetariana.
“Erbe e Spezie” è un Amaro che nasce a Gaiarine, in provincia di Treviso. La celebre distilleria di Bonaventura Maschio, si è affermata nel panorama italiano con pratiche di distillazione e infusione, particolarmente raffinate, che si rifanno alle migliori tradizioni. L’amaro ha come base l’Aquavite Prime Uve Nere, che si distingue per un lungo affinamento in legno e per aromi intensi, note tostate e delicatamente speziate. A queste caratteristiche di base, si devono aggiungere le estrazioni aromatiche delle infusioni di numerose spezie ed erbe aromatiche, tra cui cannella, vaniglia,erbe officinali e piante selvatiche. Tutte le estrazioni di profumi e aromi sono svolte ancora oggi con lente infusioni condotte con grande cura artigianale, in modo da proporre un amaro di assoluta eccellenza.
Il vino “Cirò Rosato” è un Cirò, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Santa Venere. è un vino rosato, fermo e secco, vinificato da uve Gaglioppo nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . I vini dell’azienda Santa Venere ed in particolare il Cirò “Cirò Rosato”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 30000 bottiglie del vino “Cirò Rosato”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.
SP1, brut, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo, vinificato in bianco. Un brut indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Il Cabernet Franc di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo. A Roccaterighi il Cabernet Franc era stato impiantato dai vecchi proprietari per abbinare alla carne di piccione un buon vino rosso