“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale.” ino bianco fresco e minerale, proveniente dai terreni sabbiosi e vulcanici che conferiscono al vino carattere e sapidità. Il bouquet è floreale, con note mediterranee di erbe aromatiche e fiori di campo. Il sorso è succoso, sapido, agile e rinfrescante
pesce azzurro, fritture, spaghetti allo scoglio, moscardini affogati.
Affinamento
Raccolta manuale a ottobre, fermentazione a temperatura controllata, affinamento in acciaio per almeno 3-4 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale.” ino bianco fresco e minerale, proveniente dai terreni sabbiosi e vulcanici che conferiscono al vino carattere e sapidità. Il bouquet è floreale, con note mediterranee di erbe aromatiche e fiori di campo. Il sorso è succoso, sapido, agile e rinfrescante
Dall'antica tradizione liquoristica calabrese, nasce il Limoncello, un liquore dolce ottenuto mediante la macerazione delle scorze di limone in alcol, poi diluito con acqua e zucchero. Si presenta come un liquido dal colore giallo più o meno intenso, con colore tipico del frutto.
Il Cabernet Franc di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo. A Roccaterighi il Cabernet Franc era stato impiantato dai vecchi proprietari per abbinare alla carne di piccione un buon vino rosso
Dalla piccola cantina di Giulio Viglione non può che nascere un Barolo di grande classicità, specchio fedele di ogni vendemmia e di tutte quelle intime caratteristiche proprie di Monforte. Un’annata, quella del 2004, che verrà ricordata come una delle migliori del decennio, capace di portare a vini oggi perfettamente freschi e reattivi, integri e di grande longevità. Poche migliaia di bottiglie che rivelano una severità austera, tipica e tradizionale al tempo stesso.
Della stessa lunghezza degli spaghetti ma con una forma rettangolare, le linguine sono uno dei formati classici della linea Rustichella d’Abruzzo. La trafila al bronzo e l’essiccazione a bassa temperatura rendono la texture di questo formato perfetto per condimenti a base di pesce come frutti di mare, gamberetti e zucchine, o il “pesto alla Genovese” Rustichella d’Abruzzo.
Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente.
Liquore ottenuto dalla macerazione a freddo delle bacche di mirto calabrese, pianta spontanea che cresce copiosa nelle alte colline presilane. Da gusto inconfondibile ottimo per accompagnare i dolci di tradizione.