Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.
Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.
Si presenta con un vestito brillante giallo oro. Naso abbastanza complesso, ma intenso e fine. Prevalgono i profumi di polpa di frutta gialla matura e macchia mediterranea. Sottofondo molto gentile e tenue di fiori come zagara e ginestra e agrumi canditi. Ingresso in bocca delicato ma deciso, equilibrato, sapido e abbastanza fresco, finale abbastanza lungo su evidenti note fruttate e iodate. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico, ritmato da una appagante freschezza
Dall’inconfondibile carattere mediterraneo, Rupes è un amaro il cui nome sembra risalire al luogo in cui veniva distillato, agli inizi dell’800, ai piedi della Rupe di Rocella; sono ben 30 le erbe che concorrono alla sua preparazione, tutte lavorate seguendo un preciso protocollo artigianale che prevede una macerazione, a freddo, in alcol di purissima qualità, per estrarre tutte le componenti delle botaniche: tra queste spiccano le foglie di alloro, la liquirizia calabrese e il finocchietto selvatico, che vanno a tracciare un profilo profondo, balsamico e misterioso, semplicemente perfetto da sorseggiare come digestivo
Il Ciliegiolo di San Ferdinando è un vino rosso fresco e speziato, affinato per 5-6 mesi in acciaio. Al naso regala note di prugna e marasca, mentre il sorso è un equilibrio millimetrico tra morbidezza e freschezza, con piacevoli tannini
Il Cirò Rosso Classico Superiore di 'A Vita è un vino esuberante, che mantiene tutta la freschezza e il frutto grazie al solo passaggio in acciaio. Al naso è marcatamente floreale, dai sentori di frutti rossi, liquirizia e dai ricordi di mare. Al palato è equilibrato nelle sua componente sapida, tannica e di piacevole persistenza.